1° luglio al via la 2ª edizione record della Primiero Dolomiti Marathon. Percorsi spettacolari raccontati dal vicepresidente Franco Orler. Primiero Dolomiti Marathon Village centro logistico di ogni operazione. I consigli di Manuel Negrello sulla metodologia di allenamento da attuare.

Lāunione fa la forza, e da quando i comitati organizzatori di Us Primiero e asd Venicemarathon Club hanno deciso di mettere assieme la propria professionalitĆ i risultati sono stati solamente positivi. Da questo patto di alleanza lo scorso anno nacque la Primiero Dolomiti Marathon, questāanno in scena il 1° luglio, e pronta a riservare spettacolo con una miriade di corridori che molto probabilmente porteranno anche tutta la famiglia a visitare gli splendidi scenari di Primiero (Tn).
La manifestazione ĆØ aperta anche ai semplici appassionati e sarĆ un vero e proprio inno alla natura, un evento sportivo green che promuove una localitĆ decisamente votata allo sport. Entrando nel dettaglio della manifestazione, il vicepresidente dellāUs Primiero Franco Orler ĆØ colui il quale segue più da vicino lāevoluzione dei percorsi di gara: Ā«La maratona di 42 km partirĆ da Villa Welsperg, da San Martino di Castrozza ecco invece il percorso 26 km speculare dopo la partenza, transitando anche dallo spettacolare lago di Calaita. A Fiera di Primiero ci sarĆ anche il minitrail della Family 6.5 km, con la possibilitĆ di provare un percorso molto breve rivolto anche alle famiglie, un tracciato panoramico che passa sopra tutti i paesi della valleĀ». La forza di volontĆ e la voglia di far conoscere il proprio territorio sono fondamentali per il co dellāUs Primiero, la cui storia ĆØ di lunga data e segue precetti da cui molti comitati dovrebbero prendere spunto, per realizzare manifestazioni sicure e ricche di valori sani quali lāagonismo ed il rispetto del prossimo anche nella competizione.

La Primiero Dolomiti Marathon coinvolgerĆ tutti paesi della Valle di Primiero, in una gara che ha ampiamente superato i numeri giĆ significativi dello scorso anno, preparandosi ad affrontare unāedizione record. Il contorno della manifestazione sarĆ il Primiero Dolomiti Marathon Village, unāarea espositiva e promozionale aperta ad un vasto pubblico unito dalla passione per lo sport. Allestito nel centro del caratteristico borgo di Fiera di Primiero, sarĆ il punto di ritrovo e di riferimento della Primiero Dolomiti Marathon, nonchĆ© cuore pulsante di tutti gli eventi collaterali. Un vero e proprio Villaggio Sportivo per tutti coloro che amano, vivono e comunicano lo sport, nel quale sarĆ possibile trovare le più rinomate aziende ed organizzazioni del settore, testare le ultime novitĆ del mercato, incontrare i top runner, partecipare ad attivitĆ interattive e molto altro ancora. Il Primiero Dolomiti Marathon Village costituirĆ , inoltre, il centro di accoglienza atleti che tutti i runner visiteranno per ritirare il proprio pettorale di gara. Esso sarĆ ubicato al centro sportivo dei Fossi a Fiera di Primiero in localitĆ Transacqua, allāinterno di una due giorni di sport e divertimento fra gli scenari spettacolari della Valle di Primiero.
Manuel Negrello, atleta dellāUs Primiero, lāanno scorso si aggiudicò la gara; questāanno non ĆØ ancora certo di indossare il pettorale alla manifestazione del 1° luglio, ma intanto dispensa qualche prezioso consiglio agli atleti in merito allāallenamento che dovranno affrontare in vista della gara: Ā«A parte i primi 6 km circa, il percorso della Primiero Dolomiti Marathon ĆØ interamente su sterrato. La gara ĆØ impegnativa soprattutto dal punto di vista dello sforzo muscolare, quindi non sottovalutate il potenziamento. Sui sentieri troverete anche radici e sassi, dovrete essere prudenti. Quindi, mi raccomando: concentrati fino al traguardoĀ».
Per info ed iscrizioni: www.primierodolomitimarathon.it.