La Polisportiva di Esino Lario ha organizzato la Esino Skyrace di km 27 2000 m d+, gara Fisky, insieme alla Esino Sprintrace.

Esino Lario: giĆ la dicitura “perla delle Grigne” la dice lunga sulla location di gara di questa skyrace lecchese. La tregua meteo ha fatto il resto, regalando una giornata primaverile con un sole che ha riscaldato gli animi degli skyrunner dopo i mesi cupi delle zone rosse e arancioni.
La skyrace più attesa di 27 km per un d+ di 2.000 metri è partita da Esino alle ore 9.15 con la partenza fulminea davanti a tutti di Daniel Antonioli. In pochi istanti si è capito che il primo gradino del podio era blindato. Al decimo chilometro, nelle vicinanze del rifugio Cainallo, le posizioni di testa della gara maschile erano già ben definite con Daniel Antonioli saldamente al comando, inseguito in fila indiana da Luca Del Pero, Gianluca Ghiano, Andrea Rota e Luca Arrigoni.
Nella corsa femminile le tre runner favorite erano Mastrota Natalia, Pedroni Cecilia e Grant Sophie.
A skyrace conclusa, classifica alla mano, si sono contati 189 finisher.
Il padrone della Esino Skyrace ĆØ stato Daniel Antonioli del team Scarpa in 2h41ā00ā, argento per Luca Del Pero team Falchi di Lecco Scarpa 2h42ā59ā, terzo il promettente e giovane piemontese Gianluca Ghiano in 2h44ā27ā del team Autocogliati Pegarun, quarto un altro falco, Danilo Brambilla, 2h57ā21ā, quinto Luca Arrigoni del team Autocogliati in 2h58ā21ā.
Nella Esino Skyrace donne vince Natalia Mastrota in 3h47ā22ā team Vibram, seconda lāinglese Sophie Grant in 3h51ā18ā e terza Cecilia Pedroni del team Autocogliati in 3h51ā39ā.
Nella Sprintrace di 19 km per un d+ 900 metri successi per Cecilia Basso in 1h32ā59ā del team Orecchiella Garfagnana ed Eugenio Bianchi di Scott in 1h25ā55ā.