La Südtirol Sellaronda HERO è ormai pronta, e il prossimo 27 giugno ospiterà il campionato mondiale UCI mountain bike Marathon 2015: si tratta del secondo grande appuntamento internazionale in Val Gardena dopo il campionato del mondo di sci del 1970. Il modo migliore per porre nuovamente la valle e le Dolomiti sotto la luce dei riflettori della comunità internazionale.
Val Gardena (BZ), 19.06.2015 ā La federazione internazionale di ciclismo UCI con sede in Svizzera organizza dal 2003 i campionati del mondo Marathon di mountain bike. In Val Gardena andrĆ in scena la 13ĀŖ edizione.
Negli scorsi anni lāevento si ĆØ svolto a Lugano (SUI), Bad Goisern (AUT), Lillehammer (NOR), Oisans (FRA), Verviers (BEL), Villabassa (ITA), Graz (AUT), St. Wendel (GER), Montebelluna (ITA), Ornans (FRA), Kirchberg (AUT) e Pietermaritzburg (RSA). Il mondiale Marathon della Val Gardena sarĆ dunque il terzo che si svolge in Italia dopo gli appuntamenti di Villabassa e Montebelluna. Grazie ad una organizzazione ampiamente collaudata e alla propria offerta innovativa, gli organizzatori della Südtirol Sellaronda HERO sono stati premiati tre anni fa dalla federazione internazionale ciclistica UCI con lāassegnazione dei mondiali di Marathon 2015. Appena due anni dopo la propria prima edizione, nel 2012 la HERO ĆØ entrata a far parte anche delle UCI Marathon World Series, la Coppa del Mondo riservata alle lunghe distanze.
In questo modo la Val Gardena potrĆ tornare a vivere un appuntamento internazionale di enorme prestigio dopo quello del 1970. Stiamo parlando dei campionati mondiali di sci alpino, che 45 anni or sono furono in grado di attirare lāattenzione sullāintero palcoscenico internazionale.
In quellāoccasione la Val Gardena riuscƬ a conquistare una vetrina mondiale e nei decenni successivi la vallata ebbe la possibilitĆ di contare su una rilevante crescita economica, tuttora in essere. Se i pionieri del mondiale 1970 hanno posato la pietra miliare per lo sviluppo del turismo invernale, il campionato UCI Mountain Bike Marathon potrebbe dunque stimolare un significativo impulso per il turismo dedicato alla bici in Val Gardena e sullāadiacente Sellaronda.
Ā«Grazie alla HERO ed al campionato del mondo puntiamo ad ottenere un valore aggiunto duraturo per lāintera area del Sellaronda ā ha spiegato il presidente del comitato organizzatore Gerhard Vanzi ā e se i mondiali del 1970 e la coppa del mondo di sci hanno indubbiamente aiutato la Val Gardena a diventare una destinazione assai conosciuta per quanto concerne il turismo invernale, anche la HERO potrebbe garantire un nuovo e rilevante impulso per il turismo estivoĀ». Il turismo legato alla mountain bike porta del resto con sĆ© un grande potenziale: la stagione estiva potrebbe iniziare prima, e di conseguenza i posti letto e gli impianti di risalita avrebbero lāopportunitĆ di essere sfruttati pienamente. Basti pensare che giĆ adesso intorno alla manifestazione mondiale sono sorte numerose nuove attivitĆ economiche.
Il campionato del mondo sarĆ trasmesso in diretta su Rai Sport il 27 giugno tra le ore 10.00 e le 12.30. Dalle ore 13.30 alle ore 14.30 invece, il canale Eurosport International 2 provvederĆ a trasmettere in tutto il mondo un riassunto della gara in lingua inglese.
Lāatleta con maggiore successo in un campionato del mondo ĆØ stata finora Gunn-Rita Dahle: la campionessa olimpica detiene il record assoluto con cinque vittorie. Alle sue spalle seguono la leggenda della mountain bike elvetica Christoph Sauser e la fuoriclasse danese Annika Langvad con tre medaglie dāoro a testa. Thomas Frischknecht (SVI) e Roel Paulissen (BEL) hanno invece vinto per due volte il titolo mondiale. Ad imporsi una sola volta sono stati il trentino Massimo Debertolis, Ralph NƤf (SUI), Alban Lakata (AUT), Periklis Ilias (GRE), Jaroslav Kulhavý (CZE), Maja Wloszczowska (POL), Sabine Spitz (GER), Petra Henzi e Esther Süss (SUI).
Nella classifica per Nazioni troviamo in testa la Svizzera con otto vittorie, seguita dalla Norvegia con cinque, dalla Danimarca con tre, dal Belgio con due e da Italia, Austria, Germania, Grecia, Polonia e Repubblica Ceca con un successo. Il programma completo ed ulteriori informazioni sono a disposizione su www.sellarondahero.bike.