Dieci soli giorni alla Garda Trentino Half Marathon, inizia il count-down e si accendono i motori sia della macchina organizzativa sia delle migliaia di atleti che hanno deciso, o stanno decidendo in questi giorni, di iscriversi. Lāappuntamento sotto il portale di partenza a Riva del Garda ĆØ alle ore 10 di domenica 8 novembre 2015. Una Mezza Maratona davvero veloce e spettacolare, questāanno per la prima volta anche nella formula da 10 km, più leggera ed accessibile ma altrettanto veloce.

Riva del Garda (Tn) ā Chi ha corso la Garda Trentino Half Marathon per oltre dieci volte ĆØ Roberto Toniatti, āil pacerā per eccellenza in Italia, esperienza al massimo perchĆ© presente ogni domenica nelle più importanti maratone e responsabile del servizio pacemaker nella competizione del suo Trentino e quindi ancora in gara con i palloncini con un tempo finale previsto di 1h24ā. Percorso che ovviamente conosce molto bene, questi sono i suoi luoghi, questa ĆØ la sua gara preferita.
Roberto, ĆØ vero che la Garda Trentino Half Marathon ĆØ una gara dove tentare il primato personale?
āAssolutamente sƬ. Senza dubbio. Tanti fattori incidono su questa mia affermazione. Il percorso presenta diversi chilometri in discesa, in novembre la temperatura ĆØ ideale e in genere si attesta sui 13°-15°, statisticamente sul lago di Garda ĆØ il periodo con poco vento, nel calendario gare siamo a metĆ stagione dunque le gambe sono pronte e non stanche. Il terreno ĆØ tutto asfaltato. Tanti fattori positivi, poi basta solo crederciā.
Andiamo a descrivere il percorso. Parliamo della prima parte?
āPotremmo dividere la half marathon in quattro tronconi. Guardando lāaltimetria dal via che sarĆ al Palafiere al 4° km la strada scende, il ritmo può essere veloce ma qui bisogna fare attenzione a non andare in fuori-giri, non bisogna farsi prendere dallāeuforia e dallāadrenalina della partenza e dalle tante persone che ci corrono vicine. Insomma, buon ritmo ma non bisogna esagerareā.
La seconda frazione?
āDal 5° allā11° chilometro si sale leggermente verso lāabitato di Arco dove ci sarĆ il giro di boa, davanti ai runners in lontananza il castello. Le gambe sono relativamente fresche, ĆØ un falsopiano ondulato, bisogna solo tenere il ritmo e gestire, godere del pubblico di Arco, dove parte anche la 10kmā.
La terza parte ĆØ forse la più veloce e bella, sei dāaccordo?
āĆ quella dove bisogna osare, dallā11° al 18° km si entra sulla ciclabile, si costeggia il Sarca, davanti a noi il Lago di Garda che si avvicina e si scende verso Torbole e Riva del Garda. Chi ha benzina ĆØ in questa parte che deve provarci, potrebbe esserci anche una brezza alle spalle che arriva da nord e segue il flusso del lungofiume che va a immettersi nel Garda. Chi fa la 10 km in pratica ha i primi 7-8 km che sono supervelociā.
Poi ci sono gli ultimi chilometri, cosa succede qui?
āChe ormai siamo alla fine, dalla foce del Sarca a Torbole si costeggia il Garda, ĆØ un poā ondulata ma il panorama ĆØ magnifico, bisogna solo tenere duro fino allāarrivo in centro di Riva. Da qui il ristoro e le navette verso il palazzetto della partenza. Uno spettacolo!ā.
ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI ā Registrazioni ancora aperte a tutte le competizioni, con la mezza maratona agonistica e fitwalking che al momento ĆØ nella fascia di prezzo da 33 euro per lāacquisto del pettorale, mentre invece ĆØ 18 euro per chi volesse partecipare alla 10 km. Al momento si ĆØ nella terza fase delle quote di iscrizioni, iniziata il 12 ottobre e che terminerĆ il 30 ottobre.
I PERCORSI – La giornata dellā8 novembre 2015 vedrĆ al suo interno tre differenti gare: la Half Marathon da 21,097 km, la 10 Km e la 21 Km Fit Walking. Ciascuna delle gare ha dei regolamenti, tipologie di iscrizioni e requisiti di partecipazioni propri. Per informazioni: http://www.trentinoeventi.it
Cesare Monetti