Sabato 8 agosto ĆØ in programma a Castello in Val di Fiemme la 4ĀŖ edizione della Ginkgo Stafetten, una corsa adatta a tutti gli sportivi e alle famiglie.Ā Cinque le frazioni, da 1,9 km a 12 km: ce nāĆØ per tutti i gusti.Ā Ć nata ispirandosi alla VasaStafetten, la corsa svedese figlia della Vasaloppet.Ā Organizza il Gs Castello e il nome deriva dal Ginkgo Biloba, una pianta preistorica.

Il 1° giugno si aprono in Val di Fiemme le iscrizioni per lāattesa Ginkgo Stafetten, una gara che si ispira alla svedese VasaStafetten, evento estivo inserito negli appuntamenti della Vasaloppet, celebre gara di sci di fondo āmadreā di tutte le granfondo invernali, la cui prima edizione ĆØ datata 19 marzo 1922, con 90 km e con al via, allora, 119 partecipanti. Basta anche un solo fatto per sottolineare la āgrandezzaā di questa manifestazione, per lāedizione 2016 le iscrizioni si sono aperte e chiuse in 83 secondi dopo aver raggiunto la quota massima ammessa di 15.800 fondisti e dopo unāora sono arrivate 32.000 adesioni per la settimana di eventi invernali Vasaloppet. Vasaloppet non riposa neppure dāestate, con diversi appuntamenti sportivi. Dal 2008 propone anche la VasaStafetten, una gara podistica a staffetta sul tracciato della granfondo invernale con squadre di 10 partecipanti, che la scorsa edizione ha visto al via 5.000 runners e nel 2015 ne attende ben 6.000!
La Ginkgo Stafetten, alla sua quarta edizione, si corre in una delle vallate del Trentino fra le più sportive per antonomasia. Ć la Val di Fiemme, dove si svolge la Marcialonga (con gli sci da fondo, con la bici da corsa e con le ⦠scarpette), e che ha ospitato tre Campionati del Mondo di sci nordico. La Marcialonga ĆØ nata nel 1971 dopo che quattro appassionati trentini di ritorno dallāaffascinante Vasaloppet dissero tra il serio ed il faceto āpodesan farla ancha noiā (potremmo farla anche noi). CosƬ da allora la Marcialonga, amatissima dai nordici, ogni anno fa il pieno in un nonnulla con 7.500 iscritti.
Nel 2010 una delegazione fiemmese composta da appassionati di sci da fondo e della corsa, guidata da Carmine Tomio e con al seguito anche Mario Broll, allora presidente del Gs Castello – la societĆ di Castello di Fiemme che organizza numerosi eventi sportivi, ha partecipato alla VasaStafetten giusto per approfondirne la portata. Fu una partecipazione di successo, con la staffetta dei dieci trentini piazzata undicesima su 221 squadre. Lāanno dopo lāimpresa fu ripetuta ed al via ci furono tre staffette fiemmesi, con un bel settimo posto su 231 teams al via che, fatti i debiti conti, significa 2310 runners.
Di ritorno da Mora, la localitĆ svedese sede della manifestazione, Mario Broll e Carmine Tomio pronunciarono unāaltra frase in dialetto destinata a rimanere storica: āalora la fasonte?ā (allora la facciamo?), riferendosi ad una staffetta sullo stile della gara svedese ma in terra trentina per lāappunto, con fulcro, ovviamente, Castello di Fiemme. LƬ fu gettato il seme della Ginkgo Stafetten, e il nome ĆØ semplice da spiegare. Proprio quellāanno, per celebrare i 35 anni di vita del Gs Castello, lāallora presidente Mario Broll in accordo col Comune piantò nella piazza del paese un albero che ha radici⦠preistoriche, un Ginkgo Biloba, appunto, una pianta che ĆØ definita⦠madre di tutti gli alberi, che presenta proprietĆ eccellenti, anche come integratore. E cosƬ dal 2012 si corre la Ginkgo Stafetten, una staffetta per squadre da cinque runners che percorrono altrettante frazioni di diverse lunghezze, da 1,9 km a 12 km. Organizza il Gs Castello, che in inverno propone anche il celebre Trofeo Topolino di sci di fondo.
Questāanno la quarta edizione della Ginkgo Stafetten ĆØ in programma lā8 agosto, un sabato pomeriggio che ĆØ un vero e proprio invito a tutti gli sportivi, alle famiglie āsportiveā, ai teams anche di altri sport di fatica. Le squadre partecipanti possono essere maschili, femminili o miste. La competizione ĆØ decisamente alla portata di tutti, considerate le distanze delle singole frazioni. Si sono viste in gara anche intere famiglie con genitori e figli e pure qualche nonno.
La prima frazione della Ginkgo Stafetten ĆØ di 5.554 metri e 136 m di dislivello, la seconda di 1900 m. e 34 m/dsl, la terza di 8.900 m e 216 m/dsl, la quarta di 3.770 m e 50 m/dsl ed infine la quinta, più impegnativa, di 12.060 m e 310 m/dsl. Il fatto, poi, di svolgersi di sabato pomeriggio consente ai concorrenti di trascorrere un bel week end dāagosto in una zona votata al turismo come la Val di Fiemme, con le Dolomiti a fare da splendido sfondo. Castello di Fiemme, allāinizio della vallata, ĆØ il paese che ha dato i natali a tanti campioni, come Franco Nones, prima medaglia dāoro olimpica italiana nello sci di fondo.
Le iscrizioni alla Ginkgo Stafetten apriranno il 1° giugno e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.gscastello.it