Dal 5 novembre al 2 dicembre 2016 a Bergamo e Nembro l’ottava edizione della rassegna Il Grande Sentiero, a cura di Lab 80. Film, incontri, libri, fotografia e musica per raccontare montagna, viaggi, esplorazioni e storie di vita. Il Grande Sentiero: habitat, culture, avventure. Consulta qui il programma completo.
Compie un altro anno, lāottavo, Il Grande Sentiero, la rassegna che Lab 80 dedica a montagna, spazi, avventure e nuove storie, sempre seguitissima dal pubblico bergamasco e lombardo. Oltre dieci appuntamenti, da sabato 5 novembre a venerdƬ 2 dicembre a Bergamo (Auditorium di piazza LibertĆ e Palamonti) e Nembro (Auditorium Modernissimo): film in anteprima, presentazioni di libri, incontri coi protagonisti e musica dal vivo.
Lāapertura dellāedizione 2016 ĆØ affidata al film Solo di cordata di Davide Riva, dedicato al grandissimo e poco conosciuto arrampicatore solitario Renato Casarotto: sarĆ proiettato sabato 5 novembre alle 21, al Palamonti, alla presenza del regista. Altri titoli da segnalare sono Giovanni Segantini – magia della luce di Christian Labhart, ritratto del celebre pittore di origini trentine che spese gli anni più intensi della sua attivitĆ in montagna (8 novembre); Antonia di Ferdinando Cito Filomarino, dedicato alla poetessa milanese Antonia Pozzi, morta a 26 anni senza aver mai pubblicato ma lasciando una vastissima produzione (9 novembre), e Zud di Marta Minorowicz, girato nelle steppe della Mongolia per raccontare lāinfanzia nomade attraverso immagini di grandissimo impatto (10 novembre). Due delle serate in calendario saranno poi dedicate ai migliori titoli dellāultima edizione del Trento Film Festival, una delle più importanti iniziative cinematografiche italiane dedicate alla montagna.
Tra gli incontri ĆØ da segnalare quello con il fotografo Giacomo Meneghello, specializzato in immagini naturalistiche e paesaggistiche (12 novembre), mentre ĆØ dedicato allāindimenticabile alpinista Walter Bonatti il libro Il sogno verticale di Angelo Ponta, che viene presentato il 25 novembre a Nembro, dallāautore insieme a Paolo Valoti.
Particolare la serata di venerdƬ 11 novembre, dedicata a registi bergamaschi: saranno proiettati prima Acquacollage n. 1 di Francesco Scarponi, viaggio immaginifico costruito su suggestioni visive e sonore che raccontano il rapporto dellāuomo con l’acqua, (per i dieci anni di Uniacque), e a seguire Flusso di memoria di Alessandra Beltrame e Giulia Castelletti, film costruito attraverso il montaggio di preziose sequenze inedite provenienti dallāarchivio Cinescatti e musicato dal vivo dal percussionista Doudou Kouate.
Il Grande Sentiero ĆØ organizzato in collaborazione con Cai di Bergamo e Nembro e Gan di Nembro. Media partner le riviste Orobie e Stile Alpino. Ulteriori informazioni: www.ilgrandesentiero.it e www.lab80.it.