Lāinventore del Tour de Ski lancia una nuova proposta per lo scialpinismo: tre gare in Trentino, in Val di Fiemme e Val di Fassa, dal 12 al 15 gennaio 2017. Un evento aperto a tutti, ispirato al Tour de Ski di sci di fondo, che vede il coordinamento organizzativo di Kurt Anrather della Curtes Sportevents Marketing. Si parte dal Cermis… Qui calendario e programma 2017.
Lo scialpinismo sta imperando sempre più in queste ultime stagioni, con eventi di spicco e molto tecnici, semplici escursioni o affollate ānotturneā su piste. Ma dalla prossima stagione lo skialp cambia marcia ed ĆØ tempo de āLa Sportiva Epic Ski Tourā 4All. Un evento in programma dal 12 al 15 gennaio 2017 sulle nevi del Trentino, nelle Valli di Fiemme e di Fassa, che annuncia piacevoli āstravolgimentiā nel modo di intendere e affrontare lo scialpinismo moderno. Lāaccostamento ĆØ dāobbligo al mitico āTour de Skiā, che nello sci di fondo da dieci anni ha cambiato⦠il modo di intendere e affrontare lo sci nordico.
In effetti il āTour de Skiā e āLa Sportiva Epic Ski Tourā hanno un⦠gene in comune, Jürg Capol, ora direttore di FIS Marketing per lo sci nordico. Quando nel 2006 il direttore della Coppa del Mondo annunciò il Tour de Ski molti furono scettici, soprattutto per il finale disegnato sulla suggestiva e massacrante āfinal climbā sullāAlpe del Cermis in Val di Fiemme: ora ĆØ diventata una tappa epica e irrinunciabile. E dal Cermis venerdƬ 13 gennaio partirĆ anche āLa Sportiva Epic Ski Tourā ideato e voluto proprio da Jürg Capol e da Kurt Anrather, la mente ed il braccio del nuovo evento di scialpinismo per tutti. Anrather, altoatesino, ĆØ il titolare di Curtes Sportevents Marketing, unāazienda che propone da anni collaudati e fortunati eventi di spicco.
Il progetto ĆØ semplice, assicurare un grande appuntamento sportivo per gli appassionati dello scialpinismo, dedicato sia ai grandi campioni – e per i più quotati si annuncia un montepremi di addirittura 46.000 euro – ma anche agli amatori puri. Il venerdƬ sera si gareggia in una competizione notturna sul Cermis, su un percorso in parte su pista e in parte fuoripista con 750 metri di dislivello per scaldare i muscoli, sabato 14 sci ai piedi, ma anche in spalla, al Passo San Pellegrino con partenza alla stazione di valle della funivia Col Margherita e salita fino a cima LastĆØ Pradazzo, a 2580 metri, cui farĆ seguito una seconda salita fino al Col de le Palue. Domenica 15 gennaio ultima giornata al Passo Pordoi, con salita fino a Forcella Pordoi (2829 m) e poi discesa lungo la selvaggia Val Lasties e risalita fino al Passo. āLa Sportiva Epic Ski Tourā non sarĆ solo un evento agonistico, ma un grande happening. Si svolgerĆ proprio nel week end successivo alla finale del Tour de Ski, con fulcro il Palafiemme di Cavalese dove saranno allestiti i desk di gara, il āvillageā e tutte le attivitĆ collaterali.
Le iscrizioni per lāedizione 2017 sono giĆ aperte dal primo aprile, cosƬ come ĆØ attivo il sito www.epicskitour.com. Per partecipare ĆØ sufficiente il certificato medico di idoneitĆ allo sport, la quota ĆØ di 160 euro cumulativa per le tre gare ĆØ dĆ diritto a ricevere anche lo speciale casco Combo Helmet La Sportiva del valore commerciale di 139 euro, provvisto della doppia omologazione per utilizzo alpinistico e scialpinistico e che sarĆ obbligatorio indossare durante tutte le competizioni de āLa Sportiva Epic Ski Tourā. Gli organizzatori nelle tre localitĆ di gara, Alpe Cermis in Val di Femme, Passo San Pellegrino e Passo Pordoi in Val di Fassa, potranno contare sulla collaborazione e sul coordinamento di persone esperte e collaudate per i grandi eventi, e cosƬ āLa Sportiva Epic Ski Tourā parte giĆ grande.
Ecco le parole di Jürg Capol a proposito di questo sua nuova talentuosa proposta: Ā«Lāidea ĆØ nata durante una telefonata con Kurt, ma seguo lo sviluppo dello scialpinismo giĆ da tanti anni. La zona della Val di Fassa e della Val di Fiemme ĆØ il cuore delle Dolomiti e dello scialpinismo, e lo scialpinismo ĆØ uno sport invernale in forte crescita e che ultimamente si ĆØ avvicinato allo sci di fondo, forse dobbiamo addirittura pensare di integrare in qualche modo le due discipline. La Sportiva Epic Ski Tour vuole essere una gara per la massa, che propone agonismo ma anche divertimento, praticare lo sport ĆØ importante ma anche intrecciare nuove amicizie e conoscenze. Per prima cosa vorrei che tante nazioni fossero presenti al via della prima edizione, cosƬ sarĆ una grande festa con tanti amici, poi si vedrĆ se allargare lāevento ad altri Paesi, per il momento stiamo con i piedi per terra, noi cercheremo comunque di fare il massimoĀ». Gli fa eco Kurt Anrather: Ā«Il nostro obbiettivo ĆØ quello di proporre una manifestazione davvero per tutti. Vogliamo far divertire la gente comune e non solo proporre cose estreme. Gli appassionati di scialpinismo potranno gustare queste giornate sugli sci anche nel pre e nel post gara, per ritemprarsi dopo lo stress di ogni giornoĀ».
Il main sponsor della manifestazione ĆØ fiemmese ed ĆØ una delle aziende leader del settore, āLa Sportivaā. Lorenzo Delladio, amministratore delegato de La Sportiva, non ha dubbi: Ā«Jürg Capol mi ha proposto la partnership, il mio ok ĆØ arrivato dopo appena 5 minuti dal nostro incontro. Ritengo Capol una persona competente, di larghe vedute e soprattutto affidabile. Credo molto in questo evento per la promozione del mio marchio aziendale, ritengo che sia la più grossa gara ideata per la massa, e per di più viene organizzata nella zona in cui gravita la nostra aziendaĀ». Il sito www.epicskitour.com ĆØ giĆ ricco di informazioni e dettagli, ma verrĆ aggiornato di continuo. Se la stagione dello skialp 2016 si sta avviando alla conclusione, quella del 2017 parte giĆ con una proposta irrinunciabile!
Newspower