Il 7 e 8 gennaio 2017 Tour de Ski in Val di Fiemme (Tn). Le piste in vista delle gare saranno pronte entro Natale. Programma del comitato Nordic Ski Fiemme allettante e ricco dāiniziative. Weng e Sundby leader di classifica in Coppa del Mondo.
Lo sci di fondo ĆØ pane per i denti della bella Val di Fiemme, la localitĆ trentina che anche agli albori del prossimo anno si appresterĆ ad ospitare i campioni della Coppa del Mondo nellāundicesimo appuntamento con il Tour de Ski, invenzione di Vegard Ulvang e JĆ¼rg Capol ispirata alla celebre corsa a tappe ciclistica e capace di diventare una delle sfide piĆ¹ sentite dellāintero calendario agonistico.
Il comitato organizzatore del Nordic Ski Fiemme, tramite la voce del responsabile delle piste dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero, Ciro Tomasi, tiene a far sapere che gli eventi si svolgeranno senza nessun intoppo e che i āteatriā di gara sono quasi ultimati: āLa pista del Tour de Ski di sabato ĆØ pronta, mentre quella che coinvolgerĆ la gara della domenica sarĆ terminata entro Natale, abbiamo comunque quasi concluso i lavori e gli atleti potranno contare sul consueto manto nevoso esemplareā.
Il programma del 7 e 8 gennaio 2017 ĆØ di quelli da non lasciarsi scappare: sabato 7 gennaio, a partire dalle ore 11.30, ci saranno musica, intrattenimento e tanto divertimento, accompagnati da un gustosissimo pranzo che sazierĆ gli appassionati degli sci stretti prima di assistere alle Mass Start in tecnica classica allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero: 10 km per le donne alle ore 14.30, 15 km per gli uomini alle 15.30. Le cerimonie di premiazione porranno la ciliegina sulla torta ad ogni gara, mentre concluse le sfide sportive ci si dirigerĆ verso il tendone delle feste dove con un AprĆØs-Ski Race Dj Set alle ore 16.30 si festeggerĆ , per poi porre āin alto in caliciā con Fiemme Rock dalle ore 18 fino a tarda serata.
Atleti a letto presto perchĆ© domenica 8 gennaio ogni singola energia andrĆ centellinata, con la pista Olimpia III pronta a regalare uno dei finali piĆ¹ palpitanti che lo sport mondiale conosca, lāesaltazione della fatica e lāapoteosi del fondo nella Final Climb dellāAlpe Cermis. La giornata di domenica si aprirĆ con il Tour de Gusto dalle ore 9.30, che accompagnerĆ i presenti con sfiziositĆ , bevande e tipicitĆ trentine per tutto il corso della giornata, con sei punti ristoro che faranno degustare una varietĆ infinita di prodotti.
In mattinata ci si divertirĆ anche ad assistere alla sfida promozionale di 9 km in tecnica libera āRampa con i Campioniā, appassionante ed avvincente quasi quanto la gara delle stelle del fondo, dedicata sia ai semplici appassionati che avessero uno spirito cosƬ āardenteā da immedesimarsi nelle gesta dei faticatori affrontando il Cermis con lo sguardo allāinsĆ¹, sia agli ex fenomeni degli sci stretti, lo scorso gennaio schierati al via con personalitĆ del calibro di Gabriella Paruzzi, Sabina Valbusa, Katerina Neumannova, Tobias Angerer, Annette Boe ed Antonella Confortola, con la fiemmese sul gradino piĆ¹ alto del podio al femminile.
Il comitato organizzatore Nordic Ski Fiemme comunica inoltre che la quota per partecipare allāevento promozionale āRampa con i Campioniā ĆØ di 25 euro fino al 4 gennaio. La Final Climb per i fondisti del Tour de Ski numero 11 si disputerĆ invece alle ore 11.30 per le donne e alle ore 15.30 per gli uomini, una competizione che non ha eguali nel pianeta.
Il calendario agonistico di Coppa del Mondo ĆØ nel pieno del suo svolgimento, lo scorso weekend gli atleti erano in Francia a La Clusaz per due giornate di gare, la prima dedicata ai singoli, la seconda alle squadre. Nelle gare individuali al femminile si ĆØ imposta Heidi Weng (che torna leader di classifica) su Marit BjĆørgen e Ingvild Flugstad Ćstberg, mentre al maschile Finn Haagen Krogh su Martin Johnsrud Sundby (leader di classifica) ed il russo Alexander Legkov.
Per quanto riguarda gli azzurri Ilaria Debertolis si riconferma in formissima portandosi a casa il tredicesimo posto, mentre De Fabiani ĆØ 26Ā° fra i maschi, in una gara che ha visto il ritorno dellāeterno Giorgio Di Centa (38Ā°). La competizione a squadre della giornata successiva ha visto imporsi la Norvegia, sia al maschile che al femminile, con Finlandia e Svezia in seconda e terza posizione fra le donne, e Russia e Francia in successione fra gli uomini. LāItalia dei fondisti ha chiuso invece sesta, ottave le donne.
Il prossimo impegno dei campionissimi degli sci stretti sarĆ il 31 dicembre e a Capodanno nellāelvetica Val Mustair con lāapertura del Tour de Ski, giusto qualche giorno prima di calcare i palcoscenici fiemmesi.
Ulteriori informazioni sul sito www.fiemmeworldcup.com.