Circa 2.000 atleti hanno preso il via domenica 22 ottobre 2017, alla nona edizione della Lucca Marathon che, accanto, presentava anche una 30k competitiva, la Lucchesina ludico motoria da 5 km e 10 km e la Luccanina, corsa a sei zampe. Successo per l’evento che, di fatto, apre la stagione delle maratone toscane.
Podio maschile internazionale per la nona edizione della Lucca Marathon e 30k, l’evento podistico che ieri, domenica 22 ottobre 2017, ha animato le vie del centro della cittadina toscana: la gara principale, la 42k, ha infatti visto la vittoria del ruandese Jean Baptiste Simukeka in 2 ore, 17 minuti e 48 secondi, seguito, a 5 minuti e 9 secondi, dal connazionale nonché compagno di squadra Frederick Habakurama e, a 20 minuti e 14 secondi, dal francese Fabien Tetelin. Primo italiano Claudio Costi, del Gruppo Sportivo La Guglia, che ha chiuso la propria gara con il tempo di 2 ore, 41 minuti e 55 secondi. A completare la Top Ten maschile, Giacomo Giuli, Francesco Iacomelli, Giovanni Di Cosmo, Riccardo Pardini, Stephan Weis e Francesco Giannecchini.
Tripletta italiana, invece, nella gara femminile, vinta da Denise Cavallini, del Gruppo Sportivo Lammari, prima con il crono di 2 ore, 57 minuti e 22 secondi; alle spalle della vincitrice, Claudia Marietta, compagna di squadra di Denise, staccata di 3 minuti e 55 secondi, e Concetta Santini, Officina Podistica Lucca, staccata di 7 minuti e 54 secondi. A completare la Top Ten femminile, Manuela Rebuzzi, Isabella Manetti, Melania Raffaeta, Flavia Cristianini, Majidae Sohn, Valentina Spano e Deborah Pusiol.
Accanto alla 42k, al posto della consueta Mezza Maratona, una 30k, la distanza intermedia per chi non abbia ancora nelle gambe tutta una Maratona, nella quale si è imposto Alessandro Brancato, Gruppo Sportivo Parco Alpi Apuane, in 1 ora, 42 minuti e 19 secondi, seguito da Salvatore Franzese, Atletica Reggio, staccato di 3 minuti e 25 secondi, e da Nicola Matteucci, anch’esso del Gruppo Sportivo Parco Alpi Apuane, arrivato con 12 minuti e 57 secondi di distacco dal primo.
Nella gara femminile, grande prestazione per Anna Spagnoli, Edera Atletica Forlì, settima assoluta e prima con il crono di 1 ora, 58 minuti e 6 secondi, l’unica donna a scendere sotto il muro delle 2 ore: alle sue spalle Manuela Marcolini, 3,30 Km Road & Trail Running, seconda con 10 minuti e 37 secondi di ritardo, e Bethany Jane Thompson, Atletica Reggio, terza a 12 minuti e 49 secondi dalla vincitrice di giornata. Ad anticipare le gare competitive la LucCanina del sabato, che aveva visto al via circa duecento coppie composte da atleta + cane: grande successo, quindi, per la Corsa a sei zampe che si conferma ogni anno di più come uno degli eventi più gradevoli ed affascinanti dell’evento podistico lucchese che, in quest’edizione, ha visto al via, tra gare competitive e la Lucchesina, la marcia non competitiva di 5k e 10k, circa 2.000 atleti.