fbpx
venerdì, Giugno 2, 2023

Meeting Graziano Della Valle, pista nuova e grandi atleti. Svelati i primi protagonisti

È stato presentato venerdì 24 aprile a Palazzo Mezzabarba sede del Comune di Pavia la 13esima edizione del Meeting Internazionale Graziano Della Valle in programma domenica prossima 3 maggio 2015 al Campo Coni di Pavia e organizzato dall’Atletica 100 Torri di Pavia e rientrante nel circuito europeo Eap. Ben 12 le gare in programma, sei al maschile e sei al femminile dalle ore 14.30.

24.04.2015_Pavia_Conf_Meting_Della_Valle_foto_Roberto_Mandelli
ph Roberto Mandelli

Pavia – A fare gli onori di casa l’Assessore allo Sport di Pavia Davide Lazzari che esordisce subito con un aneddoto: “È un onore per me lanciare quest’anno questo storico incontro di atletica della nostra città. Sono particolarmente legato alla persona a cui è dedicato: Graziano Della Valle è stato il mio professore di educazione fisica alle scuole superiori, ricordo ancora che il mio primo lancio del giavellotto che feci grazie a lui”.

“Ci tengo però subito anche a dire che questo sarà l’esordio ufficiale della nuova pista – ha confermato l’Assessore Lazzari – e in virtù di questo, da quanto mi hanno detto, la qualità degli atleti che parteciperanno alle gare è di buona caratura, invito pertanto tutta la cittadinanza a venire domenica pomeriggio a vedere il meeting. L’atletica leggera è un grande spettacolo e ha bisogno di molto sostegno, sappiamo tutti che è la base di tutto lo sport, di qualsiasi disciplina sportiva”.

Anche il Presidente dell’Atletica 100 Torri Franco Corona ha voluto sottolineare le positività del nuovo impianto: “È la prima edizione con la nuova pista, vorrei ricordare che tutte le 12 edizioni passate, dal primo meeting nel 2003, si sono svolte sul manto che venne inaugurato appunto nel 2003. Ci auguriamo così che inizi una nuova stagione lunga altri 13 anni di eventi di atletica importanti”.

Per quanto riguarda le gare in programma: “Abbiamo fatto una scelta di gare che fossero il più possibile rappresentative della storia ultraventennale dell’Atletica 100 Torri ma anche più in generale della storia pavese – ha continuato il Presidente Corona – Gare comunque internazionali, con atleti come sempre britannici, spagnoli, Europa dell’est, Nigeria, ma per la prima volta quest’anno anche da Francia e da Cipro. Un bel segnale di come stiamo crescendo. Nei 100 abbiamo il nigeriano Kinedu che vanta un personale di 10”20 che se la dovrà vedere contro l’’inglese Tremayne Gilling che ha 10”25.

Particolarmente agguerritala la sfida nei 1500 metri maschili. Il migliore degli italiani sarà Mohad Abdikadar con 3’39”43 fatto a Trento nel luglio scorso, um crono di assoluto valore europeo. Lo sfidante sarà proprio il cipriota Amine Khadiri che ha 3’39”78, dunque la sfida è aperta. Nei 400m ostacoli vi sarà il francese Yoann Decimus, uno degli atleti più importanti dal punto di vista tecnico del meeting. Il suo 49”52 per il giro di pista è un gran tempo e inoltre è medaglia d’oro indoor europea a Parigi 2011 nella 4×400 francese. Mi piace citare anche il giovane, classe 1995, che ha un personale di 53”62 che sicuramente vorrà migliorare. Nel triplo maschile non ha bisogno di presentazioni Fabrizio Schembri con il suo 17,08m di personal best ed infine il lancio del giavellotto uomini con ben quattro atleti vicini agli 80 metri, compreso il nostro tesserato da civile Roberto Bertolini (Fiamme Oro).

MARCIA – Spazio anche alla gara di marcia ad inviti organizzata dall’infaticabile Pietro Pastorini: “Ci saranno protagoniste Rossella Giordano intramontabile quinta alle Olimpiadi di Atlanta ’96, Federica Curiazzi, la giovane promettente Federica Crosta e le due sorelle svizzere Maria e Laura Polli”.

200 METRI “3° Memorial Mamma Apollonia” – Spazio nel pomeriggio pavese anche a questa edizione speciale di un 200 metri femminilI dedicati alla madre di Carla Barbarino, azzurra dell’atletica leggera ed oggi allenatrice a Pavia: “Mia madre non è mai stata un’atleta – ci tiene a far sapere Carla presente in conferenza stampa – ha fatto semplicemente e grandiosamente la mamma e tantissimi atleti della mia generazione la conoscono. Adesso che alleno i bambini mi rendo conto di quanto lei sia stata importante per me e per la mia carriera in nazionale che è durata dal 1982 al 2002. Vorrei fosse un esempio per tutte le mamme di oggi che portano i propri figli e figlie al campo ma che spesso quando non arrivano i risultati, seppur in età da scuole elementari, spesso li colpevolizzano facendogli smettere di credere in loro stessi e nelle loro capacità, tanto quasi a volte da abbandonare l’attività atletica o sportiva. E’ capitato. Vorrei fosse un esempio per tutti i genitori e le mamme in particolare, affinché non distruggano i sogni delle bambine se magari in qualche gara non riescono bene e le demoralizzano ed io voglio tenere vivo il suo ricordo dentro di me. Le ragazze stanno correndo forte, non è una gara minore. Sarà combattuta e queste le protagoniste di origini pavesi e tesserate per Atletica Vigevano Cecilia Raffaldi e Nicoletta Bagossi, Alice Brera e Laura Gatti che mi aiuta anche come vice coach. In pista anche Stefania Petenzi e Sabrina Maggioni, quest’ultima la più giovane, classe 1995, tesserata per Atletica Bergamo ma che si allena a Pavia”.

ATLETI DELLA 100 TORRI – In pista anche diversi atleti in maglia verde dell’Atletica 100 Torri. Al momento confermati il quattrocentista Paolo Danesini, Tommaso Tanagli nei 400 ostacoli, Yassine Rachik nei 1500 metri, Mario Pavan nei 400m che ha vinto sanato scorso il titolo italiano nel Challenge staffette di Jesolo con la 4×400 e Luca Lai nei 100 metri, atleta sardo che studia a Pavia.

STAFFETTA – Durante il programma delle gare, nel corso del pomeriggio, vi sarà la tradizionale staffetta con i bambini e le bambine dei centri di avviamento alla sport e all’atletica leggera grazie sempre all’impegno della coach Carla Barbarino.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular