Un tracciato che abbraccia lāintera vallata e ricorda la tragedia avvenuta il primo dicembre 1923. Nel 2023, a un secolo di distanza, la Val di Scalve commemora lāaccaduto con una gara trail che valorizza il territorio passando da quel che rimane della diga e dai luoghi che hanno fatto da palcoscenico a questa triste vicenda. Alla regia dellāorganizzazione di Memorial Ultra Scalve Trail c’ĆØ Mario Poletti con il team Fly-Up.
Memorial Ultra Scalve Trail – MUST
Sono trascorsi 99 anni esatti dal crollo della diga del Gleno in Val di Scalve, avvenuta il primo dicembre 1923. Ed ĆØ proprio oggi che la ComunitĆ Montana e la Pro Loco Colere insieme ai comuni di Colere, Azzone, Schilpario e Vilminore di Scalve, in collaborazione con la Fly-Up Sport di Mario Poletti, lanciano MUST 2023. La gara, il cui acronimo ĆØ Memorial Ultra Scalve Trail, fa parte di una serie di eventi realizzati nel 2023 per commemorare i 100 anni della tragedia del Gleno.
Quando
La gara, che si svolgerĆ sabato 24 giugno 2023, vuole essere un metaforico abbraccio alla Val di Scalve e alle persone che vi abitano, a coloro che non hanno vissuto in prima persona quel giorno ma il cui ricordo rimane vivo attraverso le narrazioni di chi lāha vissuto.
Due percorsi
Sono stati ideati due tracciati di differente lunghezza e dislivello per il Memorial Ultra Scalve Trail, uno classificabile come gara Ultra e lāaltro come Trail di media lunghezza, che andranno a toccare alcuni punti iconici come i centri di Dezzo e Bueggio, i piĆ¹ colpiti dalla tragedia, oltre ai resti della diga e il Santuario della Madonnina di Colere, distrutto dalle acque ma prontamente riedificato dagli abitanti. Sede di entrambi gli arrivi e fulcro dellāorganizzazione sarĆ il Comune di Colere.
Lunga 47 km 3.600 d+ā
La gara piĆ¹ lunga, da 47 chilometri, toccherĆ Azzone (con la frazione di Dezzo di Scalve), Schilpario e il rifugio Tagliaferri, il Passo Belviso, la Diga del Gleno, Bueggio, Teveno, Polzone e rifugio Albani.
Corta 23 km 1.100 d+ā
Il trail da 24 chilometri di Memorial Ultra Scalve Trail, invece, piĆ¹ alla portata di tutti, con partenza da Schilpario, Vilmaggiore, Diga del Gleno, Bueggio, Teveno.
Altimetrie percorsi
Su Instagram
Il cedimento della Diga del Gleno nel 1923
Un salto nella storia per spiegare cosa si commemora con il Memorial Ultra Scalve Trail. Alle ore 7,15 del primo dicembre 1923, mentre parte dellāItalia ancora dormiva, i lavoratori si recavano a guadagnar la pagnotta e le madri svegliavano i loro bambini per andare a scuola, la Val di Scalve veniva sommersa da unāondata di acqua, fango e detriti, che si lasciava alle spalle piĆ¹ di 350 morti, arrivando fino in Val Camonica. Precedendo di diversi anni unāaltra grande tragedia, quella del Vajont, il crollo colpiva gravemente tutta la vallata, che perĆ² non si lasciava scoraggiare dallāaccaduto e si rimboccava le maniche per riedificare e risistemare ciĆ² che le acque avevano distrutto. La diga del Gleno, unico esempio al mondo di diga mista con la parte bassa āa gravitĆ ā e quella alta āad archi multipliā, era una maestosa opera di ingegneria lunga 260 metri e alta quasi 100, i cui si credeva possenti muri avrebbero dovuto raccogliere le acque dei torrenti Povo e Nembo per trasformarle in energia elettrica. Un gigante da sei milioni di metri cubi dāacqua che, purtroppo, si riversarono tutti nella vallata sottostante radendo al suolo qualsiasi cosa sul loro percorso. Anche il Santuario della Madonnina di Colere, ricostruito dei coleresi in tempo record.
Leggi anche: Il dramma della Diga del Gleno narrato dal Bepi in un podcast