fbpx

sabato, Aprile 26, 2025

Mezza maratona dell’Alpe di Siusi, sold out la terza edizione del 5 luglio

Favoriti i campioni in carica Hannes Rungger e Petra Pircher, ma i riflettori sono puntati anche su Francesco Milella tra gli uomini e su Renate Rungger e Ulrike Mayer-Tancic per la classifica femminile. Per la Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi si prospetta un’altra edizione da ā€œtutto esauritoā€ con 500 partenti, un risultato che non può che far sorridere l’Alpe di Siusi Marketing che considera la maratonina come l’appuntamento clou della stagione estiva, improntata al running.

Saranno 500 i fortunati podisti che avranno l’occasione di correre sull’altipiano più grande d’Europa, domenica 5 luglio alla Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi, sold out ormai da quasi un mese.

Mezza_maratona_alpe_di_siusi_runFra questa ā€œmetĆ  di milleā€ troviamo i padroni della maratonina Hannes Rungger e Petra Pircher, vincitori delle prime due edizioni e super favoriti alla vittoria anche per questa edizione. Tuttavia Hannes dovrĆ  difendersi dal carabiniere Francesco Milella, Rudi Brunner e Simon Lechleitner, secondo dell’anno scorso, mentre per quanto riguarda la gara femminile la rosa di candidate al titolo ĆØ ampia a partire dalla trail runner bergamasca Paola Sanna, a cui si aggiungono le velleitĆ  di podio di Renate Rungger e Ulrike Mayer-Tancic.

Un risultato importante quello del sold out per una gara giovane, arrivata solo alla terza edizione, ma che sta giĆ  diventando un must del podismo estivo. Diversi i punti di forza di questa 21 chilometri, che regala un panorama unico al mondo a chi decide di correrla, immersa nelle Dolomiti patrimonio mondiale dell’UNESCO sull’altipiano più grande d’Europa. Chi non la sceglie esclusivamente per il paesaggio ĆØ richiamato dall’altitudine: a Compaccio, infatti, non si va per ā€œfare il tempoā€ ma per mettersi alla prova con la quota di 2.000 metri slm e con i 600 metri di dislivello positivo che il percorso offre, l’ideale quindi per costruire il fiato in vista delle maratone autunnali.

Alpe_di_Siusi_mezza_maratona_altipianoMa un altro dei punti di forza ĆØ senz’altro la formula della gara e l’organizzazione, che appunto, chiudendo le iscrizioni alla soglia dei 500 partecipanti, permette di mantenere intatto un prodotto di qualitĆ , consentendo di correre a tutti in massima sicurezza.

Ā«L’Alpe di Siusi non ĆØ solo inverno – spiega Alex Andreis, responsabile di Alpe di Siusi Marketing – siamo attrezzati per rendere indimenticabile il soggiorno anche a chi ci sceglie per una estate attiva, in particolar modo il nostro territorio si presta perfettamente alla pratica del runningĀ».

Una stagione estiva che l’Alpe di Siusi ha deciso di improntare al running con l’allenamento di un plotone di maratoneti keniani dal 28 giugno al 12 luglio. Tra questi atleti di spessore internazionale troviamo Robert Kwemoi Chemosin e Eric Ndiema, entrambi con un personale al di sotto dell’ora nella mezza maratona, seguiti dal giovanissimo Ernest Kiprono Ngeno, classe 1995 ma giĆ  vincitore della maratona internazionale del Fiume Giallo in Cina. Tra le atlete troviamo Angela Jemesunde Tanui e Peres Jepchirchir, specializzate nei diecimila metri e sulla distanza dei 21 chilometri.

alpe_siusi_hm_kenyotiMa non finisce qui. A fine luglio, all’Alpe di Siusi andrĆ  in scena la quarta edizione dell’Alpe di Siusi Running Expo, precisamente da domenica 26 a lunedƬ 27 luglio con l’anteprima dei modelli del 2016 delle collezioni running dei migliori marchi.
E per chi raggiunge l’area vacanze Alpe di Siusi in altri momenti c’è la possibilitĆ  di esplorare il Running Park, 20 tracciati per 180 chilometri di sentieri che si snodano tra i paesi di Castelrotto, Siusi, FiĆ© allo Sciliar e l’Alpe di Siusi.

RELATED ARTICLES

Most Popular