Milano, domenica 12 aprile 2015 ā Il keniota Kenneth Mburu Mungara si aggiudica la quindicesima edizione della SuisseGas Milano Marathon, il grande evento sportivo organizzato da Rcs Sport nel capoluogo lombardo. Lāatleta classe 1973 fa segnare la sua seconda miglior prestazione in carriera (record mondiale della categoria M40). In ambito femminile vincitrice la keniota Lucy Karimi.
Il keniano Cypryan Kimurgor Kotut, sale invece sul secondo gradino del podio nella classifica maschile chiudendo la sua prima maratona con un tempo di 2 ore 08ā e 55ā. Terzo posto per Philemon Gitia Baaru (Kenya) che ferma il cronometro a 2 ore 09ā e 08ā. Vincitrice per la categoria femminile la keniota Lucy Karimi con il tempo di 2 ore 27ā 35ā, seguita dallāetiope Ayelu Geda Lemma, che migliora il suo record personale di 2 ore 32ā e 10ā chiudendo la 42 km meneghina in 2 ore 29ā e 49ā. Ottima prestazione per le atlete dellāEsercito Italiano: Fatna Maraoui conquista la medaglia di bronzo e stabilisce il suo nuovo personal best con un tempo di 2 ore 33ā e 16ā. Laila Soufyane chiude invece al quinto posto in 2 ore 38ā e 05ā. Sorprendente il risultato di unāaltra atleta italiana, Valentina Menonna che con il pettorale F380 giunge al traguardo in settima posizione (2 ore 48ā e 05ā).
La SuisseGas Milano Marathon 2015, nonostante le temperature elevate raggiunte durante la seconda parte di gara, ha fatto registrare performance di altissimo livello da parte dei top runners. Ciò ĆØ stato possibile anche grazie al nuovo velocissimo percorso ad anello con partenza e arrivo in centro cittĆ ideato in collaborazione con Haile Gebrselassie. La leggenda etiope dellāatletica, oltre ad aver messo a disposizione degli organizzatori la propria esperienza, ha partecipato attivamente allāevento, correndo la prima frazione della Europ Assistance Relay Marathon.
Passiamo ai risultati orobici. Emanuele Zenucchi dei Runners Valseriana si piazza al quarto posto di categoria SM45 in 2h51’00”. Al femminile brillante prestazione di Sonia Opi dei Runners Bergamo, seconda nella categoria SF45 in 3h15’21”. Negli SM50 quinto Giovanni Minali (Atletica La Torre) in 2h53’43” e sesto Gianluca Pagnoncelli (Runners Bergamo) in 2h55’08”. Nella SM 75 Pio Opi dei Runners Bergamo sale sul secondo gradino del podio in 4h37’03”; nella stessa categoria quinto Enzo Riva dell’Atletica Presezzo in 5h40’38”.
Nella staffetta Relay Marathon si mette in luce il team Teodora Fab Four composto da Raphael Tahary, Giovanni Ruggiero, Denis Curzi e Danilo Goffi, settimi assoluti.
Una quindicesima edizione da record non solo in termini di iscrizioni ā oltre 15.000, ma anche di performance, in primis il risultato del vincitore Kenneth Mburu Mungara (Kenya). Lāatleta classe 1973 ha infatti stabilito sul nuovo percorso meneghino della Suissegas Milano Marathon il record mondiale nella categoria Master M40 con un tempo di 2 ore 08ā e 44ā che migliora di 2 secondi il precedente del messicano AndrĆ©s Espinosa PĆ©rez, ottenuto a Berlino nel 2003.
A presentarsi ai nastri di partenza della SuisseGas Milano Marathon 4.176 maratoneti, di cui 4.022 hanno tagliato il traguardo in Corso Venezia. 2.250, invece, i team coinvolti nella Europ Assistance Relay Marathon. Numerosissimi anche gli spettatori che si sono radunati lungo il percorso per assistere al passaggio degli atleti e fare il tifo per loro.
Andrea Trabuio, Direttore della SuisseGas Milano Marathon, ha commentato: Ā«Siamo molto orgogliosi del risultato ottenuto in questa edizione. Un grande successo non solo in termini di iscritti, ma anche per la grande partecipazione della cittadinanza milanese. Il nuovo percorso si ĆØ dimostrato allāaltezza delle aspettative. La prima parte del tracciato nel centro cittĆ ĆØ stata particolarmente dura, anche per la presenza del ciottolato, mentre la seconda decisamente più fluida e veloce, grazie alla presenza di numerosi rettilinei. Una combinazione che ha permesso ai Top Runner di regalarci delle grandi prestazioni sportiveĀ».
Non solo Top Runner, ma anche tanti appassionati che hanno vissuto lāemozionante esperienza della maratona partecipando alla Europ Assistance Relay Marathon che ha coinvolto anche numerosi vip e sportivi a sostegno delle ONP. La staffetta a team di quattro persone ha visto la straordinaria partecipazione di Haile Gebrselassie, icona mondiale dellāatletica leggera e ideatore del nuovo percorso a fianco degli organizzatori.
Grande successo anche per la Milano School Marathon, novitĆ dellāedizione 2015 che ha visto 3.000 ragazzi delle scuole elementari e medie partecipare attivamente allāevento correndo 1195 metri nellāarea di arrivo della maratona.