Bronzo per gli uomini nella āsalita e discesaā e per la junior Axelle Vicari che conduce la squadra femminile under 20 allāargento, in Thailandia, nellāultima giornata della rassegna iridata.

Altre tre medaglie azzurre nella terza e ultima giornata dei Mondiali di corsa in montagna e trail a Chiang Mai, in Thailandia. Nel percorso di salita e discesa la squadra maschile assoluta coglie il bronzo e si conferma sul podio, lottando per la seconda posizione sfuggita di un solo punto, dopo lāoro vinto nella gara āonly upā di venerdƬ. Finiscono nella top ten i trentini Alberto Vender, capace di un settimo posto che lo proietta nellāĆ©lite internazionale, e Cesare Maestri, nono in recupero nel finale nonostante una distorsione, mentre il valdostano Xavier Chevrier ĆØ 14esimo per completare il risultato del team e lāaltoatesino Daniel Pattis 29esimo sulla distanza di 10,7 km con 443 metri di dislivello. Nella classifica dominata dallāUganda (8 punti), argento alla Spagna (29) e terza lāItalia (30).
Doppio metallo invece dalla prova under 20 femminile di 6 chilometri con il bronzo individuale di Axelle Vicari. La valdostana giĆ due volte medagliata agli Europei (argento in salita e bronzo āup and downā) ĆØ leader di una formazione che conquista lāargento con 19 punti grazie anche alla 17enne Anna Hofer, quinta al traguardo dopo una corsa coraggiosa condotta a lungo in zona podio, e allāaltra altoatesina Emily Vucemillo decima in rimonta, poi 21esima la piemontese Matilde Bonino. Oro alla Gran Bretagna (7), bronzo per la Francia (29).
Al termine della rassegna iridata lāItalia chiude quindi con due ori (anche quello degli uomini nel trail corto di sabato), due argenti e quattro bronzi, per un totale di otto medaglie. Nella giornata conclusiva, strapotere dellāUganda: campioni del mondo Samuel Kibet e Rebecca Cheptegei tra i senior, oltre alle squadre maschili e a Leonard Chemutai nella gara junior che al femminile va alla britannica Jessica Bailey. Le azzurre sono quinte con la squadra assoluta (successo per la Svizzera): 14° posto di Sara Bottarelli e 18° di Alice Gaggi, 27esima Valeria Roffino e 32esima Vivien Bonzi. Sesti gli under 20 guidati dal campione europeo Elia Mattio, nono nellāordine di arrivo che vede 17° Simone Giolitti, 22° Matteo Bardea e 24° Nicolò Lora Moretto.
BILANCIO POSITIVO
In un weekend che segna lāinizio di una nuova epoca per il movimento, nella prima edizione unificata della rassegna, esce a testa alta la squadra italiana. Ā«Con otto medaglie conquistate – commenta il coordinatore tecnico del settore Paolo Germanetto – il bilancio ĆØ sicuramente positivo. Brillano due perle, gli ori di due squadre che non partivano da favorite, mentre i principali candidati al podio individuale hanno tutti centrato lāobiettivo. Si poteva forse raccogliere qualcosa in più, come nel trail corto femminile di sabato, oppure nelle gare senior donne e under 20 maschile dellāultima giornata. Ma al netto di alcune fisiologiche controprestazioni, cāĆØ stato grande spirito di squadra e voglia di far fatica da parte di tutto il team. Rispetto al passato il numero di nazioni competitive ĆØ aumentato, però ĆØ un segno positivo che indica la crescita globale, ma anche più scelte strategiche da fare, in funzione delle diverse specialitĆ , e da parte nostra siamo riusciti a colmare un gap storico nel trailĀ». Si ĆØ dovuto attendere tre anni per questo Mondiale, ci sarĆ da aspettare molto meno per il prossimo che si svolgerĆ a Innsbruck-Stubai, in Austria, dal 7 al 10 giugno del 2023, invece gli Europei torneranno nel 2024.
Campionati Mondiali di corsa in montagna e trail, Chiang Mai (Thailandia, 4-6 novembre)
2 ori: Cesare Maestri, Xavier Chevrier, Andrea Rostan, Henri Aymonod (squadra gara in salita); Francesco Puppi, Andrea Rota, Cristian Minoggio, Mattia Gianola, Martin Dematteis, Luca Cagnati (squadra trail corto).
2 argenti: Francesco Puppi (trail corto); Axelle Vicari, Anna Hofer, Emily Vucemillo, Matilde Bonino (squadra gara in salita e discesa under 20).
4 bronzi: Andreas Reiterer (trail lungo); Axelle Vicari (gara in salita e discesa under 20); Alberto Vender, Cesare Maestri, Xavier Chevrier, Daniel Pattis (squadra gara in salita e discesa); Giuditta Turini, Camilla Spagnol, Alessandra Boifava (squadra trail lungo).