Dal 26 al 28 febbraio Combinata Nordica in Val di Fiemme (Tn): atleti di varie nazioni si stanno allenando sulle nevi fiemmesi in attesa delle competizioni. Il presidente Bruno Felicetti e lāazzurro Alessandro Pittin fanno il punto della situazione. Gare palpitanti tra lo Stadio del Salto di Predazzo e il Centro del Fondo di Lago di Tesero.
Lāennesimo successo della Val di Fiemme davanti al folto pubblico del 10° Tour de Ski ha dato appuntamento alla prossima impresa sportiva, la magia del salto abbinata alla destrezza del fondo, con le gare di combinata nordica dal 26 al 28 febbraio nella localitĆ trentina.
Lāavvio della stagione di Coppa del Mondo ĆØ stata posticipata a causa di āEoloā, vedendo lāapertura ufficiale a dicembre in quel di Lillehammer. Gli appuntamenti austriaci di Ramsau am Dachstein hanno proseguito le sfide prima dellāannullamento, causa condizioni meteorologiche avverse, delle tappe tedesche di Klingenthal e Schonach, questāultima in previsione di recupero. In attesa dei prossimi ācontestā a Chaux-Neuve del 23 e 24 gennaio, molti atleti di varie nazioni si stanno allenando proprio sulle nevi fiemmesi, protagoniste ufficiali dal 26 al 28 febbraio.
Le graduatorie provvisorie prima dei rendez-vous francesi vedono in testa il norvegese Magnus Krog, ad una manciata di punti segue il tedesco Fabian Riessle, più staccati il giapponese Akito Watabe e il campione in carica Eric Frenzel.
Tanti gli atleti in grado di poter ben figurare, tra i quali si trova anche lāazzurro Alessandro Pittin: āPausa utile per guadagnare fiducia. Il mio obiettivo ĆØ migliorare rispetto allo scorso anno, in Val di Fiemme ci sono strutture eccezionali, giĆ a dicembre erano pronti trampolini e piste di fondo. Ć la migliore localitĆ per disputare gare di sci nordico. Potersi allenare in Italia per noi, e a queste condizioni, risulta fondamentaleā.
Nonostante i tasselli mancanti in Coppa del Mondo, la Val di Fiemme risponderĆ presente, garantendo inoltre la possibilitĆ di recuperare alcune tappe, qualora fosse necessario.
Queste le parole al riguardo del presidente del comitato Nordic Ski Fiemme, Bruno Felicetti: āComprendiamo le difficoltĆ degli altri organizzatori, siamo pronti a recuperare una gara ma ĆØ ancora tutto da stabilire. Stiamo lavorando per portare, nelle prossime e future stagioni, il salto con gli sci in Val di Fiemme, magari in un weekend unico assieme alla combinata nordicaā.
Trentatreesima Coppa del Mondo di combinata nordica fra lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e lo Stadio del Salto di Predazzo al via venerdƬ 26 febbraio con la Team Sprint, composta da un salto dal trampolino Large Hill HS134 e da 7,5 Km di sci di fondo. 27 e 28 febbraio allāinsegna dellāIndividual Gundersen con salto dallāHS134 e 10 Km con gli sci stretti per la giornata di sabato, e salto dal trampolino HS134 seguito da 15 km di fondo la domenica. Competizioni che spiegheranno ancora una volta al mondo perchĆ© la Val di Fiemme sia considerata a tutti gli effetti āculla dello sci nordicoā.
Info: www.fiemmeworldcup.com
(Ph: Newspower Canon)