Mancano 76 giorni alla terza edizione di Orobie Ultra Trail, la gara outdoor su lunga distanza che vede protagonista la provincia di Bergamo. Partenza nel cuore delle prealpi e arrivo nella medievale cittĆ Alta. Ad oggi l’elenco iscritti vede al via 1200 atleti provenienti da 32 nazioni. NovitĆ 2017 l’inserimento della Bergamo Urban Trail, una corsa di 20 km alla portata dei runner meno esperti.

La terza edizione di Orobie Ultra Trail 2017 è in programma dal 28 al 30 luglio 2017. Sono già 1.200 gli iscritti in rappresentanza di 32 nazioni. 190 per Orobie Ultra Trail, 810 per Gran Trail Orobie e 295 per Bergamo Urban Trail. Fino al 30 giugno 2017 ci si può iscrivere. Gli attuali costi di iscrizione rimangono invariati fino al 31 maggio, dal 1 giugno scatterà la terza fascia. Per organizzare questo evento internazionale una concreta richiesta di aiuto è rivolta agli appassionati. Si ricercano volontari di segreteria (conoscenza inglese e capacità di relazione con il singolo e il pubblico), volontari per logistica (capacità manuali, buona forma fisica, patente di guida B), volontari per ristorazione (capacità di cucinare e somministrare cibi e bevande, capacità di relazione con il singolo e il pubblico) e volontari per soccorso e assistenza percorso (supporto al responsabile sicurezza atleti ed esperienza in ambiente alpino). Tutte le info su www.orobietrail.com.
Orobie Ultra Trail
Partenza venerdƬ 28 luglio 2017 alle ore 10.00 da Clusone (Piazza dellāOrologio) in Alta Valle Seriana e arrivo in Bergamo Alta. Percorso di 140 km con 9.500 m di dislivello positivo. Tempo massimo di percorrenza di 46 ore, numero massimo partecipanti 700.
Gran Trail Orobie
Partenza sabato 29 luglio alle ore 8.00 da Carona in Alta Valle Brembana e arrivo in Bergamo Alta. Percorso di 70 km con 4.200 m di dislivello positivo. Tempo massimo di percorrenza di 24 ore, numero massimo partecipanti 1.300.
Bergamo Urban Trail (novitĆ 2017)
Partenza venerdì 28 alle ore 20.30 dalla città di Bergamo (zona Lazzaretto) e arrivo in Bergamo Alta. Gara in notturna con pile frontali e percorso di 20 km con 700 m di dislivello positivo. Tempo massimo di percorrenza 4 ore, numero massimo di partecipanti ammessi 500.