Sono caldi ormai i motori della macchina organizzativa dello sci club Gromo, che da qualche anno propone la Timogno Ski Raid, gara di sci alpinismo a tecnica classica sulle pendici del monte Timogno agli Spiazzi di Gromo (Bg). Montagna che rappresenta una palestra naturale per molti skialper della bergamasca.

Mancano poche ore al via e tutto ormai ĆØ pronto per la Timogno Ski Raid: restano soltanto alcuni particolari he verranno affinati nella giornata di sabato. Intanto ĆØ stato svelato il percorso che, come da anni accade, viene presentato sempre allāultimo perchĆ© i volontari sono alla ricerca continua di passaggi spettacolari ma che possano garantire a tutti gli atleti anche la necessaria sicurezza e presenza di neve. E questi aspetti saranno presenti anche per questa settima edizione in quanto lāinnevamento ĆØ buono e la spolveratina degli ultimi giorni ha reso godibilissima anche la salita al Timogno.
Partenza alle ore 9.00 dal rifugio Vodala (1635 m slm), per affrontare i circa 1400 m della Timogno Ski Raid. Di dislivello (come da nuovo regolamento federale) spalmati su quattro salite ed altrettante discese, con un tratto a piedi sulla seconda salita che andrĆ a toccare il Benfit.
Percorso nel dettaglio:
Partenza dal rifugio Vodala. Prima salita di 464 mt. fino a raggiungere la Cima Timogno, monte simbolo della nostra gara nonchĆ© palestra di allenamento di tanti sci alpinisti nella bergamasca. Discesa nelle Cucche (1699 slm) e seconda salita verso cima Benfit (2172 slm), con seconda parte della salita sci nello zaino. In totale sono 473 metri. Veloce discesa fino nelle Fopane (1772 slm) e successivi 150 mt. verso il passo Omini, con prima parte pianeggiante ed ultimo strappetto fino ad arrivare al passo. Lunga discesa alle baite della Rigada (1722 slm) ed ultima risalita di 377 mt. per ripassare accanto alla croce del Timogno ed ultima cavalcata veloce fin giù all’arrivo del rifugio Vodala.

Ritiro pettorali presso il bar boscaiolo a partire dalle ore 6.30 e a seguire trasferimento degli atleti con la seggiovia (circa 20ā) per raggiungere la zona di partenza. Seggiovia che, grazie alla collaborazione della societĆ che gestisce gli impianti, sarĆ gratuita per il pubblico fino alle ore 9.30.

Non resta che invitarvi tutti presso il Vodala e le sue montagne, per godere dello spettacolo degli atleti impegnati in gara. Ci vediamo quindi domenica 12 febbraio, non mancate.