Lo sci alpinismo a Ponte di Legno Tonale ĆØ di casa. Sui pendii dellāAdamello, gruppo montuoso al quale si legano profondi significati storici, umani, sportivi e turistici, la disciplina dello sci escursionistico con le pelli di foca si ĆØ sviluppata in tempi pionieristici, anche grazie a un contesto ambientale straordinario.
Inevitabilmente hanno preso forma anche le sfide sportive, fra concorrenti e con se stessi, dato che ĆØ ormai lunghissima la lista delle competizioni organizzate nelle varie discipline, soprattutto negli ultimi anni con due eventi della massima validitĆ internazionale, che saranno riproposti anche nellāinverno 2022 / 2023.
VenerdƬ 16 e domenica 18 dicembre, infatti, per la terza volta approderĆ in questa localitĆ la Coppa del Mondo di skialp Ismf, disciplina che da poco ĆØ stata inserita nel programma olimpico dei Giochi di Milano Cortina 2026. Si disputeranno due gare, la sprint che fa parte del calendario a cinque cerchi, in versione serale nello stadio innevato che verrĆ allestito per lāoccasione proprio nel centro di Ponte di Legno, quindi la domenica andrĆ in scena la prova individual, con il tracciato che si svilupperĆ sul ghiacciaio Presena.
Si tratta di un evento che vedrĆ al via tutti i più forti atleti al mondo specialisti sia delle gare brevi, sia su lunga distanza e in particolar modo gli atleti italiani da sempre protagonisti in questa specialitĆ come il neo campione del mondo Michele Boscacci, come Robert Antonioli, Matteo Eydallin e pure lāatleta di casa Davide Magnini.
A fine stagione tornerĆ poi lāottava edizione dellāAdamello Ski Raid, una sfida storica per gli appassionati di sci alpinismo nella formula a squadre con due atleti, che si aiutano, si stimolano e si rendono autori di prestazioni straordinarie. La data da cerchiare in rosso ĆØ quella di sabato 25 marzo per una sfida che partirĆ al sorgere dellāalba (ore 5.30) e che avrĆ validitĆ anche come prova del prestigioso circuito internazionale La Grande Course, che annovera le classiche più famose al mondo.
La novitĆ dellāedizione 2023 riguarda il fatto che lāAdamello Ski Raid questāanno avrĆ validitĆ come Campionato del Mondo long distance team Ismf. Una sfida estrema, che si sviluppa su 43 km e presenta un dislivello positivo di 4.000 metri e negativo di 4.380 con partenza in localitĆ Tonalina e arrivo a Ponte di Legno, mentre le categorie femminili partiranno da Passo Paradiso, affrontando 39 km con 3.100 metri di dislivello in salita e 4.380 in discesa; l’arrivo sarĆ allestito anche questa volta a Ponte di Legno.
Sono previsti transiti in luoghi incantevoli e ricchi di significati come Passo Paradiso (2.585 metri), a Passo Presena (2.996 metri), Lago Mandrone (2.403 metri), al Canalino Ski Raid (3.250 metri), le Lobbie con passaggio sulla terrazza del rifugio āAi caduti dellāAdamelloā. Inizia poi lāascesa verso Cresta Croce e il cannone a quota 3.300 metri, quindi lāimmensa distesa del Pian di Neve, che poterĆ poi ad affrontare Cima Adamello, il punto più alto della gara con i suoi 3.539 metri. Scollinamento verso i 3.390 metri del Passo degli Italiani, quindi la discesa verso il versante Nord del Corno Bianco, Passo Venezia, Pisgana, Bocchetta di Bedole, Pisganino e la lunga discesa verso il traguardo di Ponte di Legno.
Gli organizzatori dellāAdamello Ski Team, affiancati dal Consorzio sciistico Pontedilegno Tonale, consentono poi di poter salire in quota a seguire le gesta degli atleti ai tanti appassionati che giungono da tutto il mondo.
Sia la Coppa del Mondo sia lāAdamello Ski Raid saranno visibili in diretta streaming, con sintesi speciali su alcune delle televisioni più prestigiose.