Chi lāha detto che partecipare a una mezza maratona significa soltanto sudare e faticare come matti per battere un record? Anche le gare di corsa premiano la voglia di scoperta!

Riva del Garda. Domenica 8 novembre, abbiamo partecipato alla 14ĀŖ edizione della Garda Trentino Half Marathon, correndo lungo i 21.097 km del territorio compreso tra Riva del Garda e Arco di Trento, fra lunghi filari di vigne, svettanti pareti rocciose e pittoreschi centri storici, affacciati sulle acque splendenti del Garda. Una gara consigliata per diversi motivi: la precisa e puntuale organizzazione che la muove, la bellezza del suo percorso incastonato fra le sponde del lago, le cime dentate della corona del Garda e i paesaggi campestri accesi dai colori dāautunno. Infine, per il pretesto di trascorrere due giorni in questi luoghi suggestivi e pieni di stimoli per tutti gli appassionati di sport.
La zona dellāalto-lago del Garda ĆØ un paradiso di vacanza per i visitatori piĆ¹ diversi. La sapiente accoglienza trentina rende fruibile la bellezza paesaggistica di questi luoghi, rispondendo alle esigenze turistiche piĆ¹ diverse, offrendo attivitĆ culturali, enogastronomiche e sportive. E proprio sulla forte vocazione outdoor di questa regione, si concentra lāitinerario di due giorni, che vi proponiamo di seguito: testato e approvato da Montagna Express!

Primo Giorno. Il viaggio ĆØ parte del piacere.
PerchĆ© scegliere un anonimo viaggio lungo lāautostrada e la superstrada, quando ĆØ possibile spostarsi lentamente attraverso i piccoli paesi della sponda occidentale del lago? Il viaggio lungo la Gardesana sarĆ , in questa stagione autunnale, tranquillo e lontano dal traffico, ma soprattutto permetterĆ di immergersi nel fascino evocativo del passato, con il susseguirsi dei lussuosi e storici hotel di SalĆ², Limone e le sue limonaie abbarbicate sulla roccia, sempre accompagnati dalle acque del Garda a fare da sfondo.
Prima di adempiere a tutti i doveri di ogni buon podista (presso il Palafiere di Riva del Garda, punto di partenza della Garda Trentino Half Marathon, si trovano tutti i servizi alla gara: village, ristoro, ritiro pettorali e pacco gara, deposito borse, docce) concedetevi qualche ora da dedicare a una delle numerose attivitĆ outdoor! Che siate temerari rocciatori o irrefrenabili escursionisti, instancabili ciclisti o folli amanti del fango, il territorio del Garda Trentino fa indubbiamente per voi.

Unāidea? La via ferrata Drena! Una suggestiva immersione nella natura, sfidando la verticalitĆ del piccolo canyon che porterĆ a raggiungere il castello di Drena (ingresso: 3,00 euro, 2,00 euro ridotto). La zona propone molti percorsi attrezzati, ma questa via contempla tutte le caratteristiche che si adattano a un weekend da dedicare alla corsa. Essendo vicina ad Arco e relativamente breve nel suo sviluppo complessivo, permetterĆ di risparmiare tempo ed energie da dedicare alla corsa, senza rinunciare al divertimento. Prima di affrontarla perĆ², breve tappa ad Arco, per farvi imbottire un croccante panino appena sfornato con qualche buon salume locale! Oltre al piacere di affrontare la via ferrata, questa attivitĆ outdoor, relativamente semplice, puĆ² infondere la giusta motivazione per affrontare la prova della mezza maratona: concentrazione e profonda fiducia in se stessi.
Di ritorno a Riva del Garda, dopo aver ritirato i pettorali, sarĆ il momento per concedervi un giusto relax prima della vostra prestazione. Scegliete dove lasciarvi coccolare, fra tutte le proposte ricettive del Garda Trentino, lasciandovi consigliare dagli esperti del territorio che sapranno proporvi vantaggiosi offerte. Gustate i sapori e i profumi di una buona cena (Albergo Ristorante Campagnola , per noi) e riposatevi in attesa della vostra giornata di corsa (Hotel Olivo ad Arco di Trento).

Secondo Giorno. Il riflesso di sƩ nello sport.
Che sia per battere il vostro record personale, vincere la gara o soltanto per concedervi una giornata di sport in mezzo a tanti altri appassionati di corsa, lāesperienza di una mezza maratona ĆØ qualcosa che lascia il segno. Una prova di resistenza, che conduce ai propri limiti mentali e fisici. Per qualcuno solo un passo prima della maratona, per altri un divertimento domenicale irrinunciabile e per altri ancora il primo incontro con il podismo e con le competizioni. La bellezza della corsa si mostra in questi 21,097 km (non sottovalutare MAI questi 0,97 km!) in tutta la sua maestositĆ : la fatica bruciante, esaltata dal caldo di una giornata imprevedibilmente calda, ma anche la soddisfazione piena di tagliare lāambito traguardo. Qualsiasi risultato sarĆ solo la punta di una profonda e sincera esperienza introspettiva; uno specchio oggettivo, senza compromessi.

In particolare, i 21,097 km del percorso della Garda Trentino Half Marathon non sono semplici. Ad un primo tratto in discesa, si susseguono circa 6 km di falsopiano tra vigneti e campagna, per giungere ad Arco giĆ carichi di fatica. Da qui, il tracciato segue il letto del fiume Sarca in leggera discesa per poi chiedere ancora energia negli ultimi km prima del traguardo di Riva, caratterizzati da brevi saliscendi e un fondo discontinuo. Troppo? Per un primo approccio alla corsa, questāanno ĆØ stata proposta, per la prima volta, una 10 km che ripercorre parte dellāitinerario della mezza. Per la cronaca: sintesi e vincitori li trovate qui.
Una volta chiusa la gara, o il vostro allenamento, ci sarĆ ancora tempo per godere di questo splendido territorio. Come spesso accade, lo sport potrĆ diventare unāoccasione di sincera conoscenza di sĆ©, di chi ci accompagna e di questo altro bellissimo angolo del nostro Bel Paese.
Sara Taiocchi