Circuito La Sportiva Mountain Running Cup 2015, tutto pronto per il gran finale. Tutto pronto per la International Rosetta SkyRace. Le gare piĆ¹ belle, gli atleti piĆ¹ forti, il popolo delle sky si daranno appuntamento domenica 6 settembre a Rasura, nel cuore della Val Gerola, per una spettacolare e tecnica competizione a fil di cielo che attraverserĆ alcuni degli alpeggi nel quale viene prodotto il famoso formaggio Bitto.
A decretare i vincitori di unāedizione da record, un inedito anello da 22,4 chilometri disegnato allāinterno del parco delle Orobie tra antichi sentieri e tecniche mulattiere. Ā«Il bilancio in corsa ĆØ piĆ¹ che positivo, ora tutto ĆØ pronto per il gran finale con la gara proposta dallo Sport Race Valtellina, una new entry dal grandissimo potenziale ā ha esordito Alessandro Tedoldi, Athletes Coordinator di La Sportiva Spa -. Attualmente la classifica ĆØ apertissima a qualsiasi risultato. Al maschile troviamo al comando il primierotto Michele Tavernaro del Team La Sportiva, tallonato a soli 2 punti dal vincitore del 2014 Paolo Bert. In lizza per il terzo posto abbiamo il giovane lecchese Mattia Gianola del Team Crazy, seguito da un altro atleta di belle speranze, il rumeno Gyorgy SzabolcsĀ».
Una finale tutta da seguire con una sfilza di campioni in grado di fare la differenza: Ā«Lāattuale leader delle Skyrunner World Series Tadei Pivk ĆØ quinto a pari merito con il vincitore della Rosetta 2014 Ionut Zinca. Al sesto posto la sorpresa ma non molto di Filippo Bianchi, inseguito da un altro atleta tornato ad alti livelli quale Stefano ButtiĀ».
La finale di Rasura sarĆ decisiva per lāassegnazione del titolo perchĆ© il punteggio verrĆ aumentato del 20%, oltre al fatto di premiare la costanza di chi ha seguito tutto il circuito con 10 punti per 4 prove e 20 punti per 5 prove. Verranno mantenuti i migliori 3 risultati ottenuti. Ā«Al femminile guida la graduatoria la dominatrice della Rosetta 2014 Denisa Dragomir, atleta in forze alla Valetudo Skyrunning Italia, forte di 3 vittorie su altrettante gare alle quali ha preso parte. Al secondo posto una costante Debora Cardone che non ĆØ mai scesa dal podio nelle prime 4 gare. La porta colori del Team Crazy Raffella Rossi occupa la 3ĀŖ piazza, seguita dallāatleta del Team La Sportiva Chiara GianolaĀ». La situazione in questo caso ĆØ un poā piĆ¹ delineata. Ā«Se Denisa Dragomir replicherĆ la prova del 2014 in Val Gerola per le altre resterĆ aperta la lotta per le altre posizioni del podioĀ».
Numeri e livello, quindi, per un circuito che piace: Ā«Dopo le prime 4 prove sono 1600 gli uomini e 170 le donne che hanno preso parte ad almeno 1 prova del circuito. Numeri in crescita rispetto allo scorso anno, a conferma che il challenge piace sempre di piĆ¹ per le location che tocca e le organizzazioni di livello. Fino ad oggi ogni gara ha raggiunto il record di iscritti. Un bellissimo segnale ĆØ anche il rapporto che si ĆØ creato fra tutti gli organizzatori che cercano di essere sempre presenti alle altre gare del circuito sia in veste di atleti sia in veste di volontari. Questo spirito āfamigliareā ĆØ una delle prerogative de La Sportiva ed ĆØ con grande soddisfazione che notiamo che questo messaggio ĆØ passato fra gli organizzatori e gli atleti ā ha concluso Tedoldi -. La finale della Rosetta siamo piĆ¹ che sicuri sarĆ allāaltezza delle aspettative, in quanto il comitato Sport Race Valtellina sta organizzando tutto al meglio. Il nuovo percorso offre scorci stupendi e tratti tecnici come piacciono agli skyrunner di oggi. SarĆ una grandissima festa e non mancheranno le sorprese. Nonostante il circuito 2015 debba ancora finire, stiamo giĆ lavorando alla prossima edizione dove non mancheranno le novitĆ Ā».