Un Pietro Lanfranchi (Sc Valgandino) super a Madonna di Campiglio, dove conquista la 42ĀŖ edizione della Ski Alp Race Dolomiti di Brenta, lasciandosi alle spalle Damiano Lenzi (Cs Esercito). Un podio dal sapore orobico grazie anche al terzo posto assoluto di William Boffelli (Sc Roncobello). Alba De Silvestro vittoriosa al femminile, anticipa Elena Nicolini e Dimitra Teocharis. Classifiche inserite.

Si aggiungono due nomi nuovi nellāalbo dāoro della prestigiosa Ski Alp Race Dolomiti di Brenta (giunta alla 42ĀŖ edizione), una delle gare in Europa che vanta piĆ¹ storia, la piĆ¹ āvecchia del Trentinoā: sono quelli dell’esperto Pietro Lanfranchi e quello della giovanissima Alba De Silvestro. Due successi che si pongono agli antipodi, sul piano rigorosamente anagrafico, nella competizione organizzata dallo Sporting Campiglio in collaborazione con il Brenta Team valida come prova di Coppa Italia e Coppa delle Dolomiti.
In campo maschile si ĆØ infatti imposto il 37enne bergamasco di Casnigo, che si ĆØ preso la soddisfazione di mettersi alle spalle lāalpino dellāEsercito Damiano Lenzi, mentre lāatteso Matteo Eydallin si ĆØ ritirato giĆ nella prima salita a causa di problemi intestinali e Manfred Reichegger non ĆØ nemmeno partito per un attacco influenzale. La piazza dāonore ĆØ andata cosƬ a Damiano Lenzi, quindi terzo assoluto e primo espoir ĆØ risultato William Boffelli, davanti al rientrante Guido Giacomelli.
Fra le ragazze, come ricordato, la piĆ¹ veloce ĆØ stata la ventenne espoir veneta Alba De Silvestro, che si ĆØ presa il lusso di precedere le piĆ¹ esperte Elena Nicolini del Brenta Team, Maria Dimitra Theocharis dell’Aldo Moro, Margit Zulian del Bogn da Nia e la campionessa italiana Corinna Ghirardi dell’Adamello Ski Team. La Nicolini ĆØ alla sua terza gara dopo lāinfortunio ā frattura del perone destro, che lāha tenuta ferma due mesi ā e sta dimostrando di aver recuperato bene.
Non c’erano solo i senior e gli espoir in gara, perĆ², oggi sulle Dolomiti di Brenta, visto che la competizione era valida anche come ultima prova della Coppa Italia giovani. Sfide su percorsi ridotti e diversi, che hanno visto primeggiare i favoriti della vigilia, ovvero Davide Magnini dellāEsercito e Giulia Compagnoni dellāAlta Valtellina fra gli junior, quindi Sebastien Guichardaz del Corrado Gex e Samantha Bertolina dellāAlta Valtellina fra i cadetti. Infine non sono mancate nemmeno le categorie master, con affermazione di Omar Oprandi del Brenta Team in campo maschile e per Monica Sartogo dellāAldo Moro in campo femminile.

Nella gara maschile le posizioni di vertice si sono definite sin dalle prime inversioni verso il GrostĆ©, sul percorso di 14 km con partenza e arrivo al rifugio Boch, e con la prima impegnativa ascesa verso i 2.850 metri di Cima Groste, quindi i 2.760 metri della Bocca di Sella, con un dislivello positivo di 1.500 metri. Lanfranchi, giunto in buona forma a questo appuntamento, ha infatti provato a forzare subito, non trovando particolari resistenze, quindi, accortosi del fatto che Lenzi non riusciva a recuperare dal primo cambio pelli, ha controllato lāavversario, gestendo le energie e chiudendo la sua prova con il tempo di 1h21’30, transitando in solitaria sul traguardo del Boch. Lāossolano Lenzi ĆØ poi giunto con un ritardo di 3’24” e il terzo classificato, William Boffelli a 3’56”, risultato il primo espoir. Quarta piazza, ma terzo senior invece per il valtellinese Guido Giacomelli, che ĆØ rientrato alle competizioni da qualche settimana dopo alcuni anni di pausa. Seguono nell’assoluta Filippo Beccari dello Ski Team Fassa e il trentino di Molveno Federico Nicolini del Brenta Team, secondo fra gli under 23 davanti al compagno di squadra Valentino Bacca.
Identico percorso per la gara al femminile, dove sino al primo cambio pelli posto sulla Cima GrostĆ© i distacchi fra le prime tre, Alba de Silvestro, Elena Nicolini e Maria Dimitra Theocharis, erano racchiusi in pochi secondi. Sono dunque stati lāimpegnativa discesa e i successivi dislivelli di gara a fare la differenza. Sul traguardo ĆØ cosƬ transitata per prima la 20enne di Comelico Alba De Silvestro, con il tempo di 1h43’54”, precedendo di un minuto e mezzo Elena Nicolini e di quasi 6 minuti la friulana Marita Dimitra Theocharis.
Nella gara junior maschile, che si ĆØ sviluppata su un percorso con un dislivello di 1.050 metri, ha primeggiato come da pronostico Davide Magnini, benchĆ© non fosse in perfette condizioni a causa di una bronchite. Nonostante tutto ha chiuso con il tempo di 1h08ā21, precedendo di 1 minuto e 50 secondi Andrea Prandi, quindi terza piazza per Stefano Confortola, pure lui dellāAlta Valtellina.

Tracciato con 600 metri di dislivello per tutte le altre categorie, al termine del quale ha primeggiato di poco Giulia Compagnoni dellāAlta Valtellina fra le junior, davanti a Giulia Murada dell’Albosaggia (25 i secondi di distacco) e a Melanie Ploner del Brenta Team a quasi 3 minuti, quindi la sua compagna di squadra Giorgia Felicetti. Fra i cadetti affermazione scontata per la promessa valdostana Sebastien Guichardaz con il tempo di 1h05’41”, che ha preceduto di 23 secondi Giovanni Rossi del Lanzada, quindi il gemello valdostano Fabien Guichardaz sul terzo gradino del podio. Infine fra le cadette successo perentorio per Samantha Bertolina dellāAlta Valtellina, capace di infliggere quasi 13 minuti e Desiree Franzini del Sondalo, quindi terzo Anna Folina dellāAlbosaggia.
Nella classifica per societĆ affermazione per il Brenta Team, davanti alla Polisportiva Albosaggia e allo Sci club Alta Valtellina, mentre i due nuovi leader del circuito Coppa delle Dolomiti, dopo la seconda delle quattro prove in programma, sono William Boffelli, davanti a Guido Giacomelli e Valentino Bacca, ed Elena Nicolini davanti a Margit Zulian ed Alba De Silvestro.
Con la Ski Alp Race Dolomiti di Brenta si ĆØ conclusa anche la Coppa Italia Trofeo Scarpa per le categorie giovanili, che ha laureato campioni Davide Magnini e Giulia Murada fra gli junior, quindi Sebastien Guichardaz e Samantha Bertolina fra i cadetti. Blindata con una prova d’anticipo la vittoria di Pietro Lanfranchi, mentre per la senior femminile bisognerĆ aspettare l’ultima prova del 10 aprile. Attualmente i leader sono Corinna Bocaccini, seguita a pochi punti da Maria Dimitra Theocharis.