fbpx
sabato, Settembre 30, 2023

Scialpinismo ufficialmente inserito nel programma dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026

scialpinismo Giochi Olimpici Giovanili di Losanna 2020
Uno scatto da una delle emozionanti gare dei Giochi Olimpici Giovanili di Losanna 2020

Lo scialpinismo approda alle Olimpiadi, la decisione da oggi è ufficiale. Il Comitato Olimpico Internazionale, riunito a Tokyo alla vigilia dei Giochi, ha dato il via libera: lo skialp all’Olimpiade di Milano Cortina 2026 si articolerà in due competizioni maschili, due femminili e una staffetta mista.

Losanna/Mondovì, 20 luglio 2021 – La decisione è unanime fatta oggi nel corso della 138° sessione del CIO a Tokyo, in occasione delle Olimpiadi estive. Dopo l’incontro tenutosi a giugno, il Consiglio Direttivo del CIO ha formalmente accettato l’aggiunta di skimo proposta dal Comitato Organizzatore. Il programma della disciplina #scialpinismo prevede due prove maschili (Sprint/Individuale), due femminili (Sprint/Individuale) e una staffetta mista: cinque gare con un totale di 48 atleti sulla linea di partenza, mantenendo lo stesso formato dei Giochi Olimpici Giovanili di Losanna 2020.

Thomas Kähr, Presidente ISMF, afferma: «Siamo olimpici! We are Olympic! Stiamo scrivendo una pagina importante nella storia degli sport invernali. Dopo tanti anni di impegno, fatica e lavoro appassionato siamo finalmente arrivati ​​al gradino più alto e abbiamo realizzato il famoso Sogno Olimpico. È stato un percorso lungo e intenso, ma ora la soddisfazione è impensabile e la comunità skimo deve essere orgogliosa di questo traguardo. Sono sicuro che tutti i miei colleghi e l’intero mondo dello scialpinismo stanno provando un’emozione indescrivibile in questo momento e posso assicurare che l’ISMF farà di tutto per presentare uno sport magnifico ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026». 

L’ISMF desidera ringraziare profondamente tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo, compreso tutto il personale, i delegati e i partner dell’ISMF. A tutti loro la federazione internazionale intende esprimere la più sincera gratitudine per il grande e leale lavoro di squadra che hanno svolto negli anni, perché il contributo inestimabile di ciascuno di loro è stato fondamentale.

In conclusione, è doveroso esprimere il nostro ringraziamento ai supremi organi del Comitato Olimpico Internazionale, al Comitato Organizzatore Milano Cortina, al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e naturalmente alla FISI, Federazione Italiana Sport Invernali, le cui aspettative saranno sicuramente soddisfatte.

RELATED ARTICLES

Most Popular