Parata di stelle alla gara di skiroll Sovere Bossico di sabato 24 settembre 2016: alla manifestazione griffata Gsa Sovere sono attesi i campioni dello sci nordico: Silvio Fauner, Giorgio Vanzetta, Giorgio di Centa, Cristian Zorzi e tanti altri big hanno confermato la propria partecipazione. Daniele Martinelli: «Un evento di altissimo livello per appassionare i giovani allo sci di fondo, in un paese con una grande tradizione sportiva».

Sovere (Bg) – Un 24 settembre col botto, di quelli da ricordare per lo sport soverese e in generale per lo sport lombardo. Il Gsa Sovere organizza infatti una gara di skiroll in salita in tecnica classica da Sovere a Bossico. Una gara che vedrĆ la partecipazione del meglio della specialitĆ a livello nazionale.
La Sovere Bossico Skiroll – evento realizzato in collaborazione con il gruppo Ana, lāAvis, il coro Ana, la protezione civile, la pro loco, il gruppo antincendio boschivo, i carabinieri in congedo e il patrocinio della ComunitĆ Montana dei laghi bergamaschi e dei comuni di Sovere e Bossico – nasce da unāidea di Daniele Martinelli, Sergio Vigani e Marino Pegurri, esperti fondisti con un passato in nazionale (sci nordico e biathlon) e alpini che traducono la loro passione nella preparazione di una gara cosƬ importante.

Ā«Alla chiamata di Daniele Martinelli ha risposto il gotha dello sci di fondo italiano, campioni olimpici da Silvio Fauner a Giorgio Vanzetta, da Cristian Zorzi a Giorgio Di Centa e Gabriella Paruzzi, ma anche i nostri Giulio Capitanio e Fabio PasiniĀ», commentano Sergio Vigani e Marino Pegurri. Alcuni di loro presenzieranno come ospiti dāonore mentre altri correranno, ĆØ il caso di Francesco De Fabiani e Federico Pellegrino (vincitori di gare di coppa del mondo), che avranno il pettorale numero 1 e 2, e poi Didi Nocker, Maicol Rastelli, Domenico Salvadori, Ilaria De Bertolis, Virginia De Martin, Lucia Scardoni e Greta Laurent, appartenenti alla squadra nazionale A.
Ā«Si tratta di atleti azzurri e facenti parte dei gruppi sportivi militari – precisa Daniele Martinelli – tutti professionisti, giovani speranze juniores e under 23, insomma il livello ĆØ altoĀ». Presenti anche Marco Selle e i tecnici delle squadre nazionali giovanili per un test. Ā«I soveresi e gli appassionati di sci di fondo e skiroll potranno gustare un grande spettacolo capace di emozionare. Il nostro intento – prosegue Martinelli – ĆØ anche quello di far avvicinare alla disciplina ragazzi e ragazze. Attualmente a Sovere non ci sono più fondisti, ci piacerebbe vedere dei giovani che si mettano a gareggiare, giovani con la voglia di tornare a fare fatica divertendosiĀ».

Il Gsa Sovere ha organizzato la manifestazione sportiva del 24 settembre decidendo di dedicare la gara e i relativi trofei alle figure significative che hanno caratterizzato lo sport soverese e promosso lo sci di fondo. Ā«Persone che purtroppo ā raccontano Daniele, Sergio e Marino ā non ci sono più ma che rimangono nel cuore e nel ricordo di chi con loro ha condiviso momenti di gioia e di sport. Il carisma di Bruno Bianchi ha lasciato un segno, cosƬ come le capacitĆ di pubbliche relazioni di Luigi Pegurri, che nel Gruppo Sportivo ha messo lāanima. Le sue amicizie allāinterno dello sci di fondo hanno giovato a tutto il Gsa. Amico di personaggi come Giulio Capitanio e Franco Nones (olimpionico), Luigi ha conosciuto i dirigenti della Fisi e con il suo entusiasmo ĆØ riuscito a contagiare tantissimi giovaniĀ».
Uno dei giovani contagiati da Luigi ĆØ proprio Daniele Martinelli, ex enfant prodige del fondo nostrano. Lāex ĆØ dāobbligo visto che in questi giorni ha compiuto 51 anni ed ha appeso gli sci, quelli ufficiali da gara, al chiodo. Ma la passione non si perde mai: ĆØ sempre rimasto nell’ambiente dello sci di fondo, amico di dirigenti e atleti. Ā«Daniele era diventato un pezzo da 90 ā spiega Marino Pegurri, altro punto di forza del Gsa ā, ha cominciato nel 1974 allāetĆ di nove anni a correre… allora però non faceva risultatiĀ», Marino sorride nel ricordare quegli anni. Ā«SƬ, diciamo che ero un poā grasso ā ammette Daniele ā e il primo anno non cāĆØ stato niente da fare, ma dalla stagione seguente le cose sono cambiateĀ». Talmente cambiate che Daniele in pochi anni entra a pieno titolo nella Nazionale maggiore, compagno di stanza dellāolimpionico Silvio Fauner.

Le quattro “s”: Sovere, sport, sci, solidarietĆ – Una gara importante, destinata a lasciare il segno sugli appassionati, e perchĆ© no, anche sul paese che la ospita, che riceverĆ una risonanza mediatica non indifferente. E allora spazio a chi ha avuto lāonore e lāonere di organizzare. I direttori di gara saranno tre: Daniele Martinelli, Sergio Vigani e Marino Pegurri. A dare una grossa mano, Lidia Maffessanti e Marino Maffessanti, responsabile e presidente del Gsa Sovere. E poi numerosi sponsor, perchĆ© una gara cosƬ costa, ne citiamo due per tutti, Marino Pegurri di āSelenia Metalliā e Sergio Vigani di āElettrodotti Cantamessaā. Ā«Il Gsa Sovere dedica lāevento al gruppo e al coro e ringrazia Avis, Protezione Civile, Pro Loco e gli altri enti che forniscono il proprio supportoĀ», spiega Sergio Vigani. Cinque i mesi di lavoro per una manifestazione che ha radici più lontane: Ā«Dal 2011 organizziamo la gara per ricordare chi ha fatto grande il nostro Gsa, Bruno Bianchi, Nardo Carrara, Luigi Pegurri e Francesco Riscaldini. I trofei sono dedicati anche a Luigi Meloni, Angelo Meloni e Bruno BianchiĀ».
SarĆ lāoccasione per una grande rimpatriata di chi ha corso o ha avuto a che fare con il Gruppo sportivo alpini di Sovere. Ā«Ci sono molte persone che hanno lavorato e lavorano ancora ā conclude Marino Pegurri ā, chiaramente non sono ricordate nellāopuscolo perchĆ© fortunatamente sono ancora tra noi ma la festa ĆØ per tutti, e soprattutto per loro. Da Marino Maffessanti, attuale presidente del Gsa, a tutti i ragazzi che hanno corsoĀ». Insomma, il 24 settembre si cala il poker delle quattro S: sport, solidarietĆ e sci a Sovere.
Appuntamento sabato 24 settembre 2016 alla Sovere Bossico!