Edizione bagnata la quarta della saga Valtellinese che unisce eccellenze del territorio al grande trail running. Il maltempo non ha frenato la passione di oltre duemila concorrenti che hanno sancito un altro successo per il team organizzativo del Valtellina Wine Trail capitanato da Marco De Gasperi ed Emanuele Manzi.

Il bilancio dell’edizione numero quattro della kermesse nata per celebrare ed unire territorio e sport è estremamente positivo: record di iscritti con oltre 2000 pettorali assegnati, record di nazioni presenti con oltre 30 paesi rappresentati, 11 comuni valtellinesi attraversati, grandi vini, ospiti e testimonial, tre giorni di eventi con l’expo dedicato alle aziende attivo e la presentazione del progetto La Strada del Vino e dei Sapori di Valtellina, e poi ancora il sabato dedicato alle gare e alla festa con il Valtellina Wine Trail party, la domenica per i giovani. Sabato 5 novembre la giornata centrale del Valtellina Wine Trail, dalle ore 10.00 di una piovosa mattinata sono scattate in contemporanea le gare tanto attese dagli atleti come dai tanti tifosi e curiosi che hanno raggiunto i luoghi più pittoreschi.
Sassella Trail (12,4 km e 551 m d+)
Acuto del campione valdostano Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche Leffe – Asics). Dopo la marathon 2014 e l’half 2015 il fenicottero di Nus firma il tris e porta a casa il Sassella Trail 2016. Dietro al fenomenale azzurro del mountain running sono giunti Mattia Sottocornola (Atletica Lecco Colombo) e Luigi Cristani (Atletica Alta Valtellina – team Junior Scott). Nella prova femminile a vincere è stata Arianna Oregioni (Gp Santi Nuova Olonio) seguita al secondo posto da Elisa Compagnoni (Atletica Alta Valtellina) e da Luana Libera (Usd Cermis). In gara sulla distanza breve l’olimpionico di canoa assessore regionale allo sport Antonio Rossi.
Valtellina Wine Trail (half marathon, 21,7 km e 914 m d+)
Luca Cagnati (Atletica Valli Bergamasche Leffe – Dynafit) si è imposto nella half marathon. Per la piazza d’onore l’ha spuntata alla fine Enrico Benedetti (Gp Santi) sul portacolori del team Scott Benelux Bierinckx Vincent. Al femminile per Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina – Scott) è arrivata vittoria di grande prestigio sulla campionessa mondiale 2016 di skyrunning, la basca Maite Maiora Elizondo (Spagna – team La Sportiva). Terzo gradino del podio a Anne Poncet Chamiot (Team France).
Valtellina Wine Trail (marathon, 42 km e 1731 m di d+)
Nella gara simbolo non sono mancati i colpi di scena, ma soprattutto non è mancato lo spettacolo regalato dall’immenso serpentone di atleti che si sono arrampicati dapprima sui terrazzamenti sovrastanti Tirano e poi allungati per tutta la vallata. Classifica alla mano la vittoria e la corona di nuovo re del Valtellina Wine Trail è andata al francese Julien Rancon (Francia – EA Grenoble team Hoka One One). Il capitano della nazionale bleu di corsa in montagna ha messo in fila tutti, gli ultimi ad arrendersi un eroico Phil Gale (Atl. Alta Valtellina), e l’indomito Christian Pizzati (Gp Santi) protagonista di un finale in rimonta, ma nella top ten di giornata sono entrati anche Guido Rovedatti (team Valtellina), Stefano Butti (Osa Valmadrera team Crazy), Fausto Rizzi (Premana), Fabio Bongio (team Valtellina), Alessandro Bonesi (Atl. Alto Lario), Elia Costa (La Recastello) e Andrea Calcinati (team Valtellina).
Da pronostico il Valtellina Wine Trail in rosa, soddisfatta e vincente Elisa Sortini (team Valtellina) che nel derby di casa Crazy Idea ha avuto la meglio sulla compagna di squadra Raffaella Rossi, terza Lucia Moraschinelli (Pt Skyrunning), a completare la top ten femminile della distanza marathon Francesca Mai (Team Otc), Milena Pirola (Cral Banca Pop. Bergamo), Lucia Colciago (I Bocia Verano Brianza), Myriam Cusini (Marathon C. Alta Quota), Francesca Galli (team Valtellina) e Cinzia Besseghini (Gp Rupe Magna).
Riccardo Calderoni, Scott-Italia: «Era la tappa finale dello Scott Valtellina Wine Trail Circuit, un’avventura iniziata in inverno a Santa Caterina, passata attraverso lo spettacolo del Vertical Tube, le emozioni estreme del Santa Caterina Vertical e della Livigno Skymarathon e conclusa oggi qui a Sondrio con quella che è la gara simbolo di un progetto che parte da molto lontano ed in cui abbiamo sempre creduto, per noi è il 4° anno su 4 a fianco del team organizzativo ed è un risultato importante. Il maltempo non ha intaccato la buona riuscita dell’evento, bravi gli organizzatori, bravi gli atleti, soprattutto un plauso e un ringraziamento a questo fantastico territorio».
Julien Rancon, vincitore Valtellina Wine Trail 2016: «Una bella gara, in Francia il trail è popolarissimo ma il Valtellina Wine Trail non ha nulla da invidiare alle gare d’oltralpe. Un percorso duro soprattutto nella prima parte ma molto vario e soprattutto vicino alla gente, mi è piaciuto tantissimo attraversare i vari paesi e le cantine, sentire il contatto con il pubblico è stata la cosa più bella, la vittoria poi è il coronamento di una giornata perfetta per me».
Michele Rigamonti e Fabio Cometti, comitato organizzatore: «Un sospiro di sollievo lo tiriamo, quando il maltempo ci mette lo zampino un evento di questa portata diventa un’incognita. Ma anche in questa edizione i tantissimi volontari che ci sostengono sono stati fantastici, moltiplicando gli sforzi in condizioni difficili. A loro, ai nostri sponsor, come agli oltre 2000 partecipanti un grazie grande e sentito. Valtellina Wine Trail cresce e si consolida grazie soprattutto alla loro generosità e alla loro passione, il resto lo fa la nostra terra, la Valtellina, che anche con la pioggia e la nebbia sa raccontare poesie e regalarci emozioni».
Le classifiche (link al sito ufficiale Mysdam)
Foto Credit: Iosu Juaristi – Fabio Menino – Giacomo Meneghello