fbpx

venerdƬ, Maggio 2, 2025

La Stava Mountain Race slitta a luglio. Confermato il programma su due giornate

Nuova data in Val di Fiemme per Stava Mountain Race, quarta tappa del circuito La Sportiva Mountain Running Cup, e Verticale del Cornon.

foto Piazzi e Modica

Ventata di novitĆ  sulla Stava Mountain Race, classica competizione di corsa in quota che da tredici anni anima le montagne della Val di Fiemme, sopra l’abitato di Tesero, che d’inverno si sfiorano anche col carosello sciistico dello Ski Center Latemar. La prima riguarda la nuova data decisa dal rinnovato direttivo dell’Us Cornacci. Non più a fine giugno, ma nel fine settimana del 7 e 8 luglio. Il sabato pomeriggio verrĆ  proposto l’ottavo Verticale del Cornon – Trofeo Ana Tesero, valido come seconda prova di Trentino Vertical Circuit, ma pure come terza tappa dell’Eolo Vertical Cup, altra chicca del 2018.

Domenica mattina invece toccherĆ  all’attesa Stava Mountain Race, per la sua 13ĀŖ edizione, sul tracciato rinnovato lo scorso anno con partenza da piazza Cesare Battisti e arrivo presso le scuole elementari. SarĆ  la quarta delle sei tappe del circuito La Sportiva Mountain Running Cup. I partecipanti subito dopo lo start si dirigeranno verso localitĆ  Corozo de la Rosa e quindi l’ascesa che porta al Monte Cornon. Da questo punto gli atleti affronteranno il tracciato inverso rispetto alle prime edizioni, con passaggio ai Dos dai Branchi e ascesa al Monte Agnello (punto più alto della gara con i suoi 2.358 metri), per poi cimentarsi nella nuova discesa che da localitĆ  La Bassa porterĆ  i concorrenti al traguardo di Tesero posto nel piazzale della Scuola Elementare, attraversando la valle del Rio Bianco. In totale la gara avrĆ  uno sviluppo di 24,480 km, con un dislivello positivo di 1714 metri e negativo di 1680 metri.

Le iscrizioni sono ancora aperte ed effettuabili sul sito ufficiale. Il direttore organizzativo Massimo Dondio ha anticipato che saranno al via alcuni runner dei team La Sportiva Italia e La Sportiva Spagna, ricordando che lo scorso anno si imposero il comasco Francesco Puppi e la transalpina naturalizzata italiana Stephanie Jimenez, mentre per il team Scott hanno giĆ  dato la propria adesione Mattia Tanara e Giacomo Forconi, oltre al promettente fassano Mauro Rasom.

L’ottavo Verticale del Cornon – trofeo Ana Tesero, scatterĆ  invece alle ore 17 di sabato 7 luglio e porterĆ  i concorrenti a raggiungere il monte che dĆ  il nome alla competizione, dopo aver coperto i 5,05 chilometri e i 1080 metri di dislivello del percorso. I campioni in carica sono l’altoatesino Hannes Perkmann e la bellunese Francesca Rossi, quest’ultima alla terza affermazione personale in Val di Fiemme dopo quelle datate 2012 e 2015. Fra gli iscritti hanno giĆ  dato conferma il forte skialper valdostano Nadir Maguet, il ronconese Patrick Facchini, nonchĆ© il giovanissimo talento veneto Matteo Sostizzo, mentre fra le ladies non mancherĆ  l’atleta di casa Veronica Bello.

La gara, al pari del 2017, sarĆ  valida come seconda tappa del Trentino Vertical Circuit, che darĆ  la possibilitĆ  dell’iscrizione cumulativa a tutte le prove inserite nella challenge, utilizzando la piattaforma endu. Alle ore 17 del sabato start del Vertical del Cornon. Alle 21 la serata dedicata alle sfide in montagna presso la Sala Bavarese di Tesero. Protagonisti i fratelli campigliani Silvestro e Tomas Franchini, che racconteranno ā€œLos Picos 6500ā€, la storia della salita delle cime più alte delle Ande, tra Argentina e Bolivia.

RELATED ARTICLES

Most Popular