Dopo aver festeggiato il proprio decimo anniversario lo scorso anno, con la vittoria bis dello specialista friulano Tadei Pivk, la Stava Mountain Race si appresta a vivere la propria undicesima edizione, che andrĆ in scena domenica 26 giugno. Due eventi, Vertical & Skyrace inserita nel circuito La Sportiva Mountain Running Cup.

L’organizzazione del doppio appuntamento, come sempre, ĆØ affidata al collaudato staff dell’Unione Sportiva Cornacci, che riproporrĆ parallelamente nella stessa giornata della Stava Mountain Race anche il Verticale del Cornon, giunto alla sesta edizione. Ad aprire la lunga domenica di gare sarĆ proprio quest’ultimo, con partenza alle 8 da Tesero e arrivo al Monte Cornon dopo 5,05 km di fatica verticale, con 1080 metri di dislivello. L’evento avrĆ validitĆ internazionale e sarĆ anche quest’anno inserito nel circuito La Sportiva Mountain Running Cup (quinta edizione), come terza prova delle cinque in programma. La prima si ĆØ giĆ disputata con la Trentapassi Skyrace, le prossime saranno la Reseg Up, la Stava Mountain Race, il Giir di Mont e la Rosetta Skyrace.
Lo start della Stava Mountain Race verrĆ dato sempre da Tesero, nel piazzale delle scuole elementari, alle ore 9.00, con gli atleti al via chiamati a coprire 24,9 km e un dislivello positivo di 2125 metri (2125 anche i metri di dislivello negativo). Il percorso sarĆ quello tradizionale, particolarmente apprezzato dagli atleti, con i tre suggestivi passaggi in quota ai 2150 metri del Monte Cornon, sede d’arrivo della gara Verticale, ai 2358 metri del Monte Agnello e ai 2200 metri del Doss dei Branchi, ultima asperitĆ prima della discesa conclusiva verso l’arrivo.
La gara prevede un tempo massimo di 5h30′ e due cancelli orari: il primo al Monte Cornon, 1h45′ dopo la partenza, il secondo al Monte Agnello, 3h15′ dopo lo start. La segreteria dell’evento, intanto, ha giĆ raccolto le prime importanti adesioni in vista del doppio appuntamento del 26 giugno prossimo. Ć giĆ sicura la presenza di alcuni atleti spagnoli del Team La Sportiva, che sarĆ al via in massa insieme agli skyrunner del Team Crazy Idea. Per il Verticale del Cornon ĆØ probabile la presenza dello specialista Urban Zemmer, cosƬ come quella del trentino Nicola Pedergnana e di Hannes Perkmann, tutti portacolori del Team La Sportiva.

Per la Stava Mountain Race, quindi, c’ĆØ giĆ stato l’interessamento da parte del forte rumeno Ionut Zinca, mentre nel Verticale femminile gli occhi sono attualmente puntati sulla sfida tra la campionessa in carica Francesca Rossi e l’atleta di casa Beatrice Deflorian, che vorrĆ sicuramente ben figurare davanti al proprio pubblico. Lo scorso anno si imposero Philip Goetsch e Francesca Rossi (giĆ vittoriosa nel 2012) nel Verticale del Cornon, mentre nella Stava Mountain Race ci furono le vittorie del friulano Tadei Pivk (in 2h19’04ā) e di Elisa Sortini, che fece segnare il nuovo record al femminile (2h55’35ā).
Una competizione in crescita continua, sia per la severitĆ del suo percorso sia per le capacitĆ organizzative degli organizzatori capitanati da Massimo Dondio, che quest’anno potranno avvalersi anche del sostegno di un nuovo sponsor, ovvero Adidas Eyewear, il segmento occhiali da sole dell’importante marchio sportivo internazionale. Le iscrizioni, effettuabili sul sito ufficiale dell’evento www.stavamountainrace.it grazie alla sezione dedicata, avranno un costo di 30 euro per la Stava Mountain Race e di 25 euro per il Verticale del Cornon, con chiusura prevista alle ore 12 di venerdƬ 24 giugno.