fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Tre percorsi alla Terre di Siena Ultramarathon. Si corre il 23 e 24 febbraio

Restano poche settimane al weekend del 23 e 24 febbraio e la macchina organizzativa della Terre di Siena Ultramarathon lavora a pieno ritmo. Mancano solo i dettagli, ma sono quelli a fare la differenza.

La valorizzazione delle ā€œTerre di Sienaā€ ĆØ una esperienza fatta di condivisione, cultura, storia, sport e turismo attraverso luoghi unici. Tre percorsi che collegano due siti patrimonio Unesco (San Gimignano e Siena) e che attraversano un territorio esclusivo, fra strade bianche e paesaggi da cartolina. La manifestazione ĆØ giunta alla sesta edizione (compresa l’edizione zero del 2014). Quest’anno il comitato Uisp di Siena che organizza la ā€œTerre di Sienaā€ consolida la collaborazione con il Comune di Siena e allaccia anche un rapporto con l’UniversitĆ  di Siena.

Per domenica 24 febbraio 2019 ci si aspetta di confermare il successo di iscritti delle scorse edizioni dando spazio a tutti, allenati e meno allenati, grazie alle tre confermate distanze di gara. 50 km la ā€˜ultra’ con partenza da San Gimignano, 32 km con il via da Colle val d’Elsa e infine la sorella minore, ma non per questo meno interessante, da 18 km con start da Monteriggioni. Tutte e tre le corse si concluderanno nella cornice di piazza del Campo a Siena. Un arrivo unico al mondo. ā€œĆˆ un onore organizzare questa manifestazione in collaborazione con Comune e UniversitĆ  di Siena – fa sapere Paola Mancini Presidente Comitato Uisp Siena -, anno dopo anno, cerchiamo di migliorare i dettagli tecnici e non solo, per accogliere nel migliore dei modi chi sceglierĆ  di attraversare i nostri territori e di ritrovarsi nel meraviglioso scenario di Piazza Il Campoā€.

La corsa. Tre percorsi che attraverseranno la Via Francigena, le splendide colline senesi e regaleranno scenari di grande bellezza. Tecnicamente si tratta di percorsi con un discreto grado di difficoltĆ , con larghi tratti di strade bianche e dislivelli non indifferenti. L’arrivo in Piazza del Campo, oltre ai paesaggi, tuttavia, ripagano gli atleti degli sforzi compiuti e lo spettacolo ĆØ assicurato.

Le distanze: San Gimignano – Siena (50 km), Colle val d’Elsa – Siena (32 km) e Monteriggioni – Siena (18 km).

Non solo corsa. Fra le novitĆ  di quest’anno vi sono visite guidate per la giornata di sabato 23 febbraio 2019 per coniugare l’attivitĆ  sportiva con quella storico culturale. In collaborazione con l’amministrazione comunale e l’universitĆ  di Siena sarĆ  possibile effettuare passeggiate in luoghi prestigiosi del centro storico: sono in calendario, infatti, percorsi all’interno del Rettorato in via Banchi di Sotto con possibilitĆ  di visitare anche la terrazza dell’ex Osservatorio Metereologico, all’ex villaggio manicomiale senese e all’Accademia dei fisiocritici, luoghi significativi che coniugano cultura e ricerca, attivitĆ  tipiche dell’ateneo.

Ma non ĆØ tutto, confermatissima domenica 24 febbraio, alle ore 10.00, la passeggiata aperta tutti lungo le vie del centro storico.

RELATED ARTICLES

Most Popular