Sulle montagne mondiali dellāAlpago domenica 23 settembre si correrĆ la prima edizione della Transcavallo Equinox Run. Dopo 20 anni ritorna la Transcavallo estiva. Previsti una gara a coppie e una prova individuale.
Dopo tanto scialpinismo le montagne iridate dellāAlpago, grazie al Comitato Transcavallo, alla pro loco Tambre e ai Marciatori Tambre, si preparano alla prima edizione della Transcavallo Equinox Run, dopo circa 20 anni dallāultima edizione disputata, ritorna la gara gemella che nel 2017 ha assegnato i titoli mondiali di scialpinismo. Non cambieranno le montagne e non cambierĆ nemmeno la formula a squadre, infatti domenica 23 settembre alle ore 8:30 da Col Indes, a qualche chilometro da Tambre, partirĆ la gara a squadre. La prova riservata ai singoli partirĆ alle ore 9.
Il percorso della prova a squadre ĆØ di circa 21,6 chilometri per un dislivello totale di sola salita di 1937 metri. Il tracciato di gara, disegnato da Vittorio Romor, presidente dello Sci Club Dolomiti Ski Alp partirĆ da Col Indes, location storica di quasi tutte le edizioni della Transcavallo invernale. Subito dopo la partenza le squadre inizieranno a salire verso lāAndro delle Matte passando da Casera Palantina. Dopo lo sconfinamento in terra friulana si rientrerĆ in Alpago dalla Forcella Bassa di Palantina. Passati per la seconda volta in casera Palantina i concorrenti dovranno affrontare la salita più lunga, la più impegnativa che li porterĆ in cima al Monte LastĆØ, con 728 metri di dislivello positivo. Dalla vetta del LastĆØ chi avrĆ ancora un poā di luciditĆ atletica potrĆ godere di un panorama incredibile che spazia dalle Dolomiti Friulani, alle Dolomiti del Cadore e dalle Prealpi alla pianura veneta. Di seguito il tracciato passerĆ per la vetta del Monte Cornor, per Cima Vacche e dopo la lunga discesa verso Pian de le Lastre si ritornerĆ allāarrivo di Col Indes.
La prova individuale invece prevede una sola salita per conquistare Cima Vacche, il tracciato misura 12,7 chilometri con un dislivello positivo di 1054 metri.
I vincitori della prova a squadre impiegheranno non meno di 2h30ā, mentre il tempo del primo nella gara individuale sarĆ di circa 1h30ā.
Iscrizioni si potranno effettuare sul sito www.transcavallo.it e saranno aperte fino alle ore 12 di sabato 22 settembre poi ci sarà la possibilità di perfezionare le iscrizioni domenica mattina con un sovrapprezzo di 10⬠a squadra e 5 per il singolo. Per tutti i concorrenti è obbligatorio il certificato medico obbligatorio.
Le premiazioni, sono previsti premi offerti dal main sponsor Karpos e rimborsi spese, si svolgeranno in zona partenza arrivo a Col Indes alle ore 15.