Ha un nuovo primattore il Verticale del Cornon – Trofeo Ana Tesero. A dominare, per la prima volta nella gara organizzata dallāUs Cornacci, ĆØ lāaltoatesino di San Martino in Sarentino Hannes Perkmann; al femminile si impone per la terza volta la bellunese Francesca Rossi. I record rimangono imbattuti; tracciato di 5050 m di sviluppo e 1080 m di dislivello. Qui la classifica.

Perkmann, forte atleta del team La Sportiva, ha dunque sbaragliato la concorrenza, giungendo sul traguardo posto ai 2.150 metri del Monte Cornon dopo 46ā40ā (tempo di 3 minuti più elevato rispetto al primato di Pedergnana), lasciandosi alle spalle i due compagni di team Patrick Facchini, ex ciclista di Roncone, che ha accusato un ritardo di 43 secondi, e Nicola Pedergnana, solandro della Val di Rabbi, a 1ā36ā. Davvero positiva anche la prestazione del predazzano Daniele Felicetti del team Dynafit, quarto a 2ā05ā dal vincitore, precedendo di oltre 2 minuti il trentino Luca Binelli, quindi ecco il primierotto Daniele Meneghel e Stefano Gretter della Sat di Vigolo Vattaro. Il forte atleta di Sarentino ha messo subito le cose in chiaro, imponendo un ritmo che ĆØ risultato insostenibile per gli avversari. Fino a prati di Bossedel gli ĆØ rimasto incollato Patrick Facchini, mentre Pedergnana aveva giĆ perso una ventina di secondi. Quando la verticalitĆ ĆØ aumentata Perkmann ha allungato su Facchini, mentre dietro le posizioni si sono consolidate e i distacchi dilatati.

La sfida al femminile della Vertical del Cornon ha invece visto trionfare la favorita della vigilia, ovvero la bellunese Francesca Rossi, che ha fatto gara in solitaria sin dai primi metri, e capace di chiudere la propria prova con il tempo di 1h00ā28ā, prestazione lontana dal record che Antonella Confortola stabilƬ nel 2014 in 53ā33ā. Francesca ha distaccato di 2ā35ā la fiemmese di Masi di Cavalese Veronica Bello del Team La Sportiva e di 3ā05ā Erika Forni, forte atleta della Valsesia. Più staccate Michela Cozzini di Padergnone, Federica Iachelini de Le Maddalene Skymarathon ed Elena TomĆØ del Gs Fraveggio. Posizioni che si erano definite giĆ dai primi metri, consolidatesi al traguardo sotto la Croce del Monte Cornon. Nella classifica per categoria Daniele Felicetti ed Anna Santini hanno vinto nella under 23, quindi Giacomo Calufetti e Francesca Rossi nella over 50. Non cambia rispetto alla prima prova di Roncone la graduatoria del Trentino Vertical Circuit, con Patrick Facchini al comando in campo maschile e Michela Cozzini fra le ladies, seppure non abbiano vinto in Val di Fiemme.

Successo, quindi per la settima edizione della gara organizzata dallāUs Cornacci, disputata per la prima volta il sabato pomeriggio e valida come seconda tappa del nuovo Trentino Vertical Circuit. Domani mattina tocca alla Stava Mountain Race numero 12, valida quale prova di selezione per formare il team Italia in vista dei Campionati Mondiali su lunga distanza e come tappa del circuito La Sportiva Mountain Running Cup. Lo start verrĆ dato per la prima volta in piazza Cesare Battisti, il centro nevralgico dellāabitato di Tesero, con gli atleti che affronteranno il nuovo percorso variato sensibilmente, con inversione rispetto al passato del senso di marcia in alcuni tratti significativi. Ore 9 il colpo di pistola, sviluppo 24,480 metri, dislivello positivo 1714 metri.