fbpx

lunedƬ, Maggio 5, 2025

Georg Piazza e Melissa Paganelli vincono la Vesuvio Ultramarathon

Terza edizione della Vesuvio Ultramarathon a Ottaviano (NA). Il maltempo non ĆØ riuscito a ostacolare la riuscita della corsa che ha visto la firma dell’altoatesino Georg Piazza & della bergamasca Melissa Paganelli. [classifica in fondo all’articolo]

Vesuvio Ultramarathon

Eppure la paura alla vigilia era tanta, soprattutto quando alle 2.00 della notte ha iniziato a piovere in maniera decisa ed ininterrotta fino alle prime ore del mattino. Gli organizzatori hanno deciso di spostare avanti di un’ora la partenza delle gare e la scelta si ĆØ rivelata indovinata. Alle 9.00 ha smesso di piovere e la gara ha potuto svolgersi regolarmente.

C’era grande attesa per la prova più lunga, di 49 km per 3.000 metri e alla fine lo spettacolo non ĆØ mancato. Sin dalle prime battute a prendere l’iniziativa sono stati due specialisti italiani delle ultra off-road, l’altoatesino Georg Piazza e il valdostano Franco CollĆ©, poi quest’ultimo ĆØ stato costretto a rallentare per problemi di stomaco. Ma non ha voluto mollare ed ĆØ arrivato ugualmente al traguardo, seppur oltre i primi 10.

Georg Piazza ha continuato a ritmo altissimo, senza più essere insidiato dagli avversari chiudendo in 5h10’51ā€. Alle sue spalle la gloria locale Carmine Amendola (team Amalfi Coast Sport & More) che ha chiuso a distanza di 13’02ā€. Terzo a 13’46ā€ lo spagnolo Javier Ordieres Torre, specialista delle ultra distanze che mancava dall’Italia dal 2014, davanti all’ex vincitore del Tor des Geants Oliviero Bosatelli (Erock Team) a 16’34ā€. Nella top ten Domenico Giosi, Andreas Nawratil, Alessio Giancola, Mirko Fioretti, Enrico Ranallo e Nevio Cornaro.

In campo femminile successo per la bergamasca Melissa Paganelli (Erock Team), 21esima assoluta. 6h33’24ā€ il suo tempo. A farle compagnia sul podio Silvia Serafini (team Tornado – 6h54’58”) e Tamara Ferrante (Atletica Ceccano – 6h55’32”).

Quasi 500 i partecipanti alla gara; la riuscita della manifestazione non sarebbe potuta avvenire senza l’aiuto dei 250 volontari. Il percorso toccava la cima del vulcano partenopeo ed era interamente disegnato all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.

RELATED ARTICLES

Most Popular