fbpx
lunedƬ, Dicembre 11, 2023

La Winter Downhill torna in Val di Sole, regno delle due ruote

Il 3 marzo doppio appuntamento al Passo Tonale nell’ambito di una delle competizioni più divertenti del ciclismo fuori strada: la Winter Downhill. Per l’occasione, le piste Valena destra e sinistra saranno lo scenario di un’avvincente gara tutti contro tutti e della classica discesa cronometrata singola. Un’emozionante anticipazione degli appuntamenti che si disputeranno in estate, tra maratone e Coppe del Mondo.

Rampe di neve, spettacolari discese, balzi e tanta adrenalina. Un pieno di energia attende i bikers nel magico scenario della Val di Sole, che il prossimo 3 marzo ospiterĆ , al Passo Tonale, la Winter Downhill. Dopo il successo del 2017 – un’edizione da record, con più di 150 atleti al via – la Val di Sole si riafferma cosƬ una delle regine di questa specialitĆ , forse la più emozionante tra quelle legate alla mountain bike. Soprattutto se disputata in pieno inverno nell’incanto del paesaggio innevato notturno.

La manifestazione – organizzata da Grandi Eventi Val di Sole e giunta alla sua sesta edizione – ha riconfermato la grande novitĆ  del 2017, la sfida Eliminator, seguita dalle due manche classiche. I biker si contenderanno il podio gareggiando sui loro mezzi, le mtb da cross country, enduro, downhill o le fat bike: tutte due ruote con pneumatici senza chiodi, per una discesa veloce. La prima sfida della giornata sarĆ  l’Eliminator: alle ore 15 la pista ā€œValena sinistraā€ sarĆ  solcata in massa da tutti i biker in un’avvincente discesa tutti contro tutti.

La prova singola cronometrata, invece, sarĆ  suddivisa in due manche a tempo che si terranno lungo la pista Valena destra, un percorso illuminato e delimitato da porte snodabili da slalom gigante, battuto, appositamente realizzato con appoggi, paraboliche e gobbe. I primi 30 classificati disputeranno poi la finale alle ore 19.30.

Ma la Winter Downhill non ĆØ solo espressione di un grintoso agonismo; ĆØ anche un momento di aggregazione e festa (con il Bike Party) e soprattutto un ottimo allenamento per chi, in tarda primavera ed estate, sceglie questo angolo di paradiso per sfidare il cronometro sui tracciati impervi che si dipanano tra prati, rocce e boschi. In Val di Sole, infatti, c’è un’ampia scelta di percorsi adrenalinici, tra i quali svetta il famoso e collaudatissimo Black Snake (serpente nero) di Daolasa di Commezzadura.

Il tracciato, recentemente rinnovato, ĆØ particolarmente difficile e in più di 10 anni ha visto disputarsi alcune delle competizioni più importanti del panorama sportivo ciclistico su sterrato. Tra queste, i Campionati Mondiali 2008 e 2016, numerose tappe di Coppa del Mondo, altre prestigiose gare internazionali, 2 Campionati Europei Ɖlite, 3 Campionati Europei Master nonchĆ© diversi Campionati Italiani.

Riflettori puntati, quindi, anche sull’estate, quando dal 6 all’8 luglio gli spericolati funamboli internazionali delle ruote grasse si sfideranno a Daolasa nell’unica tappa italiana della prestigiosa Coppa del Mondo Mountain Bike Uci (specialitĆ  Downhill e Cross Country), che ritornerĆ  in riva al Noce insieme ai Campionati Mondiali di Four Cross.

Anche chi predilige altre specialitĆ  della mtb trova in Val di Sole lo scenario ideale per l’agonismo: l’estate sarĆ  infatti un susseguirsi di eventi e appuntamenti, dalla Val di Sole Marathon (14 e 15 luglio a MalĆ©), una delle gare a lunga distanza senza dubbio più impegnative e spettacolari d’Italia, all’arrivo di una tappa della prestigiosa gara internazionale a coppie Bike Transalp (Pellizzano, 19 luglio), fino alla singolare Coppa del Mondo di Trials, in programma il 25 e 26 agosto ai laghetti di S. Leonardo a Vermiglio, ai piedi della inconfondibile sagoma della Presanella.

RELATED ARTICLES

Most Popular