fbpx

venerdì, Maggio 2, 2025

Maratona di Reggio Emilia 2022: programma e top runner

Maratona di Reggio Emilia 2022 Città del Tricolore, via alla due giorni della maratona, sabato l’apertura del Centro Maratona e domenica alle ore 9 la gara Fidal livello silver.

Scatta ufficialmente sabato 10 dicembre, con l’apertura del Centro Maratona allestito al PalaBigi di via Guasco (ore 10), la due giorni della Maratona di Reggio Emilia 2022 – Città del Tricolore, che vivrà il suo clou con la disputa della gara regina domenica 11 dicembre. Partenza alle ore 9.00 in piazza della Vittoria, stessa location dell’arrivo. Sempre domenica andranno in scena anche la prima edizione della 10 miglia a Reggio Emilia (goliardica run non competitiva a tema supereroi, per chi vorrà correrla in maschera) e la tradizionale Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0 di 4 km aperta a tutti.

L’intera manifestazione, organizzata dalla Tricolore Sport Marathon, in tutto dovrebbe coinvolgere circa 3mila tra runner “certificati” e semplici camminatori. Non resta che confidare in un miglioramento delle previsioni meteo.

LE NOVITÀ DEL PERCORSO

Diverse le novità della maratona edizione 2022. Innanzitutto la partenza: non più Viale Allegri, come un anno fa, ma piazza della Vittoria. Poi il percorso, che pur mantenendo l’ormai consueta impostazione di base col giro di boa a Montecavolo, presenta modifiche sostanziali nella parte iniziale in centro (allungata) e a San Rigo. Modifiche effettuate nell’ottica di un maggior coinvolgimento del pubblico in centro e una velocizzazione del tracciato, abbassato dal punto di vista dell’altimetria generale per favorire le prestazioni cronometriche dei runner.

TOP RUNNER

Uno sguardo ai top runner, assoluti e locali, suscettibile di inserimenti e forfeit last minute. Donne: Jane Bethany Thompson, Zsuzsa Vajda, Fabia Maramotti, Elisa Benvenuti, Serena Natolini. Uomini: John Hakizimana, Jean Baptiste Simukeka, Rok Puhar, Michele Palamini, Khalid Jbari, Lhoussaine Oukhrid, Alaa Hrioued, Roberto Graziotto, Alessandro Spanu, Marco Losio, Matteo Lucchese, Davide Scarabelli, Hannes Perkmann, Simone Corsini, Francesco Carrera, Rocco Lancellotti, Matteo Vecchietti, Samuele Oskar Cassi, Tommaso Manfredini. Pacemaker fino a metà gara il campione italiano di maratona in carica Alessandro Giacobazzi.

LE STRADE DELLA MARATONA

Piazza della Vittoria, Corso Cairoli, Via Franchetti, Viale Timavo, Via Nobili, Via Spallanzani, Piazza Martiri 7 Luglio, Piazza Vittoria, Corso Cairoli, Via Mazzini, Via Emilia Santo Stefano, Piazza del Monte, Via Emilia San Pietro, Via Roggi, Viale Montegrappa, Via Ariosto, Largo degli Alpini, Via Ariosto, Piazza Roversi, Corso Garibaldi, Via Guasco, Piazzetta Kobe Bryant, attraversamento Viale Timavo, Via Magenta, lungocrostolo Zanichelli, Via Francia, Via Unione Sovietica, Via F.lli Rosselli, Via Sormani Moretti, Via Ungheria, Via F.lli Rosselli, Parcheggio Villa Levi, Stradello Villa Levi, Via Bartolo da Sassoferrato (un lato), Via Oliviero Ruozzi, Via Ghiarda, Via Strozzi, Viale Montegrappa (Montecavolo), Via Togliatti (Montecavolo), Via F.lli Cervi (Montecavolo, mezza maratona), Piazza Nilde Iotti (Montecavolo), Via Vespucci (Montecavolo), SP 23 (Montecavolo), Via Piave (Montecavolo), Via Freddi, Via Giovanardi, Via della Polita, Via Strozzi, Via Livio Francia, Via Oscar Zanichelli, Via Beltrami, Via Gambini, Via Gambini, Via Ghiarda, Via San Rigo, Via Oliviero Ruozzi, Via F.lli Rosselli, Via Guittone d’Arezzo, Via Martiri della Bettola, lungocrostolo, uscita su Via Martiri della Bettola, Piazza Lepanto, Viale Umberto I, Piazza Diaz, Via Ariosto, Largo degli Alpini, Via Ariosto, Piazza Roversi, Corso Garibaldi, Via Mazzini, Corso Cairoli, Piazza della Vittoria.

SABATO POMERIGGIO PROGRAMMA INTENSO AL CENTRO MARATONA

Come detto sabato 10 dicembre apre il Centro Maratona – PalaBigi, che nel pomeriggio proporrà questo programma:
Ore 15.00 – Presentazione dei libri “Una coppia da Guinness. Le nostre mille maratone” di Michele Rizzitelli e “Km 0: Sei tu l’inizio di ogni cosa” di Marco Bonamigo, alla presenza degli autori.
A seguire “ Un po’ di pacer”: presentazione dei pacer presenti.
Ore 16.30 – “Maratone dell’Emilia Romagna”. Resoconto del primo anno del progetto della Regione Emilia Romagna, alla presenza di Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia Romagna.
Ore 17.15 – “Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0”: presentazione delle onlus presenti.
Ore 18.00 – Presentazione dei top runner al via della maratona.
Il Centro Maratona – PalaBigi sarà aperto sabato dalle ore 10 alle ore 20 e domenica dalle ore 7 al termine della manifestazione. Ospiterà stand espositivi, segreteria per ritiro pettorali, maglia e pacco gara, deposito borse, servizi, docce e spogliatoi.

ISCRIZIONI LAST MINUTE ALLA MARATONA

Sempre sabato 10 dicembre e sempre al Centro Maratona – PalaBigi sarà possibile iscriversi alla maratona, a quota maggiorata, e alla Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0.

DOMENICA

Domenica 11 dicembre alle ore 9.00 il via in piazza della Vittoria alla maratona e, in coda, alla 10 miglia a Reggio Emilia, mentre alle ore 9.45 dal PalaBigi scatterà la Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0. Per tutte e tre (maratona, 10 Miglia e Coop Run) arrivo in piazza della Vittoria. Il ricavato della Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0 sarà destinato alle 12 onlus del territorio aderenti: Casina dei Bimbi, Lilt, Associazione Diabetici, Apro, Admo, Aima, Gast, Avis, Unicef, Grade, Acmt, FunRun. Sarà possibile iscriversi anche sabato 10 e domenica 11 dicembre al PalaBigi – Centro Maratona.

RELATED ARTICLES

Most Popular