La Maratona dell’Isola d’Elba 2023 vi farĆ correre lungo la costa dell’isola del Tirreno; un panorama unico nel suo genere, con la Corsica e le Isole dell’Arcipelago Toscano che fanno da sfondo lungo l’orizzonte blu dell’Elba.

Maratona dell’Isola d’Elba 2023
La settima edizione della Maratona dell’Isola d’Elba ĆØ in programma domenica 7 maggio 2023. Ć possibile sin da ora prenotare il proprio pettorale, il soggiorno e il traghetto. Entro il 31 gennaio ci si può iscrivere all’evento approfittando del prezzo più vantaggioso prima del cambio di tariffa. Non solo maratona. Si può scegliere fra le proposte competitive e non competitive. Distanze competitive di 42 km, 21 km e la più pianeggiante delle tre, ovvero la 10 km. Gare non competitive di 10 km, family run, nordic walking su un cammino panoramico e la kids run sul lungomare di Marina di Campo. Il brand Craft sarĆ title sponsor della gara.
Come raggiungere l’Isola d’Elba; pacchetti onnicomprensivi
L’Isola d’Elba ĆØ facilmente raggiungibile da Piombino come porto di imbarco in un’ora di traghetto. Per gestire al meglio il proprio soggiorno sull’Isola d’Elba ĆØ possibile usufruire delle convenzioni siglate dagli organizzatori con traghetti e strutture ricettive ai migliori prezzi di mercato. Pacchetti comprensivi di: traghetto A/R+ 1 pernottamento a partire da 69 euro a persona. La regia della Maratona dell’Isola d’Elba ĆØ affidata alla Asd Elba Runners coordinata da Damiano Di Cicco; la societĆ organizza in collaborazione con il Comune Campo nellāElba e il Comune di Marciana.
I premi della gara
Verranno premiati i primi 3 uomini assoluti e le prime 3 donne assolute della Maratona dell’Isola d’Elba con orologi Locman, orologi Garmin, profumi di Acqua dellāElba e materiale tecnico; cosƬ come i primi 3 classificati uomini e donne di ogni categoria, con profumi di Acqua dellāElba, materiale tecnico e prodotti tipici locali. Per la 10 km verranno premiati i primi 5 classificati assoluti (uomini e donne). Tutti i concorrenti che taglieranno regolarmente il traguardo della gara podistica riceveranno una medaglia di partecipazione.

I vincitori della passata edizione
Lo scorso anno fu incoronato vincitore della Maratona dell’Isola d’Elba Stefano Velatta dei Maratoneti Genovesi che completò il percorso in 2h42’47”. Al femminile entrò nell’albo d’oro Stefania Pulici della Brontolo Bike vincitrice in 2h56’45”. La mezza maratona dell’Isola d’Elba 2022 vide il successo di Salvatore Franzese dell’Atletica Reggio in 1h14’02” e Laura Ricci della Calcestruzzi Corradini in 1h28’22”. Nel Diecimila si impose il britannico James Thompson in 35’28” e Francesca Cocchi della Calcestruzzi Corradini in 37’12”.
Maratona, mezza maratona e diecimila
La Maratona dell’isola d’Elba si compone come sempre di 3 gare competitive: Maratona, Mezza Maratona e 10 km, e di 4 non competitive: 10 km non competitiva, Family Run 5 km, Nordic Walking e la 2ĀŖ edizione della Kids Run, l’unica che avverrĆ il 6 maggio. Qui sotto i link per vedere in anteprima la traccia dei percorsi delle gare competitive, tutte con partenza e arrivo nel bel paese di Marina di Campo.
Ricordate, le tre gare competitive hanno la stessa partenza e arrivo e condividono tutte una stessa parte di percorso. Memorizzate il colore della tua gara:
- nero la maratona
- rosso la mezza maratona
- blu la 10 km
Il tracciato ĆØ segnalato tramite frecce colorate a terra e indicazioni a lato strada, in questo modo seguirete sempre il percorso corretto. Fino al 5 maggio potete godere di un prezzo vantaggioso per la gara competitiva che sceglierete, dopodichĆ© potrete sempre iscrivervi sul posto, all’Expo in piazza del Comune di Marina di Campo, a prezzo pieno.
Il programma di sabato e domenica
Il ritrovo per la Maratona dell’Isola d’Elba 2023 ĆØ a Marina di Campo.
PARTENZA Lungomare Mibelli, intersezione con via Genova (Marina di Campo)
ARRIVO Piazza del Comune Via Roma, Marina di Campo
EXPO, UFFICIO ISCRIZIONI E RITIRO PETTORALI piazza del Comune, Marina di Campo
Sabato 6 maggio
Nordic Walking Toscana propone una lezione itinerante sul promontorio del Monte Calamita. Programma dettagliato ed iscrizioni sul sito www.nordicwalkingtosca.it o al n. 3388364241
10.00/12.30 APERTURA ISCRIZIONI GARE GIOVANILI/KIDS RUN
10.00-13.00/15.00-18.30: APERTURA UFFICIO ISCRIZIONI PER TUTTE LE GARE COMPETITIVE E NON (piazza del comune Marina di Campo) E RITIRO PETTORALI
13.30 Inizio KIDS RUN/ gare giovanili dai 4 ai 17 anni
14.30 Premiazioni gare giovanili
15.00: Intrattenimento con Radio Bruno
15.30: Fit walking con Emanuela
16.00: Nordic Walking Toscana
16.30: Lorenzo Lotti “sempredicorsa” (il suoi consigli di allenamento e il suo record del mondo)
17.00: Flaminia e Antonella ci parleranno di āDonne in corsaā
17.15: Intrattenimento/Iniziative Craft
17:30: Presentazione Top Runner
18.00: Gruppo Abruzzo/Gruppo Interfoce/Gruppo Club Atletico Roma (Corsa Miguel + ragazzi speciali)
18.30: Briefing gara
Domenica 7 maggio
07.30: APERTURA UFFICIO ISCRIZIONI PER TUTTE LE GARE COMPETITIVE E NON (Piazza del Comune di Marina di Campo)
08.00: Ritrovo presso la Piazza del Comune (Marina di Campo), altrimenti direttamente presso la zona partenza nel lungomare Mibelli, intersezione con via Genova (Marina di Campo)
08.00: Inizio intrattenimento di Radio Bruno
08.15: CHIUSURA ISCRIZIONI
09.00: PARTENZA maratona, mezza maratona, 10 km (compet. e non compet.), Nordic Walking e Family Run
12.30: Intrattenimento con Radio Bruno (piazza del Comune di Marina di Campo)
13.30: Inizio premiazioni (assoluti + categorie di maratona e mezza maratona)
Il percorso della Maratona dell’Isola d’Elba
Partenza
Ritrovo alle ore 7.30 e partenza della 42 km alle ore 9.00 da Marina di Campo sul lungomare Mibelli (allāaltezza della Coop). Dal golfo gli atleti proseguiranno per tutto il lungomare per poi addentrarsi nel centro cittadino per circa 7 km. Continueranno sulla panoramica Costa del Sole per circa 5 km, fino a raggiungere la localitĆ turistica di Chiessi dove si terrĆ il giro di boa al km 21.
Arrivo
Dopo il giro di boa, si rientra a Marina di Campo dove vi sarĆ da fare un giro pianeggiante di circa 9 km, con arrivo trionfale che attraversa prima il rettilineo del lungomare Fabio Mibelli, fino a tagliare il traguardo in piazza del Comune dove sarĆ allestito anche il Marathon Village. Al termine della gara gli atleti troveranno un percorso guidato per il ritiro della medaglia di partecipazione e saranno poi indirizzati verso il ristoro finale, dove troveranno bevande calde e fredde e cibi solidi.

Descrizione del percorso
La Maratona dellāIsola dāElba si svolgerĆ sul seguente percorso: Marina Di Campo – Colle Palombaia – Cavoli – Seccheto – Fetovaia – Pomonte – Chiessi (con giro di boa al 21 km) e ritorno con arrivo a Marina di Campo. Il percorso di certo non si presenta interamente pianeggiante, ma neppure molto impegnativo. Ad esempio può rappresentare un ottimo allenamento in vista del Passatore. Omologato, asfaltato, misto (sali scendi), panoramico, chiuso al traffico compatibilmente con le primarie esigenze della circolazione del giorno.
Dal punto di partenza il tracciato si presenta pianeggiante per 9 km, e prosegue lungo Colle Palombaia dove si incontra le seconda mini salita di circa 1 km prima di proseguire lungo il tratto panoramico a picco sul mare della Costa del Sole per altri 5 km. Quindi i primi 9 km sono praticamente pianeggianti.
Durante il percorso vedrete panorami mozzafiato e la melodia del movimento del mare vi accompagnerĆ con il ritmo dei vostri passi, donandovi sensazioni uniche ed indimenticabili, che vi porteranno al 15° km ad affrontare unāaltra salita di circa 1 km per poi tornare indietro invertendo il senso di marcia al giro di boa nella discesa del paese di Chiessi (al 21° km circa).
Altimetria e dislivello Maratona dell’Isola d’Elba

Dislivello di circa 700 metri. Il tempo massimo per finire la gara ĆØ stato alzato a 6h30′.
Sicurezza del tracciato
SarĆ curata dalla Polizia Municipale e da forze dellāordine dellāIsola e del comune di Campo nellāElba. Lāatleta dovrĆ seguire le segnaletiche disposte dal comitato organizzativo e rispettare il codice della strada (soprattutto nel momento di riapertura del traffico oltre un certo tempo limite e soprattutto nel tratto finale di circa 9 km, nel centro abitato dove il traffico sarĆ regolarmente aperto, ma controllato dalle forze dellāordine e dai numerosi uomini dello staff/volontari.
Circa metĆ percorso sarĆ chiuso completamente al traffico durante il passaggio dei maratoneti. La costa del sole (tratto Colle Palombaia, giro boa Chiessi) avrĆ un tempo limite di chiusura completa al traffico fino alle 11.40 circa (equivale a un ritmo medio di 7ā00ā al km), dopodichĆ© bisognerĆ rispettare il codice della strada e far maggiore attenzione per riapertura del traffico.
Ristori
Saranno 7 i ristori presenti sul percorso della gara di 42 km. Acqua presente presso tutti i ristori. Integratori energetici e salini, zuccheri, frutta e cibi solidi dal km 14 in avanti.
Spugnaggi
Sette anche gli spugnaggi, situati ai km 7,5 ā km 12,5 ā km 17,5 ā km 22,5 ā km 27,5 ā km 32,5 ā km 37,5. Al momento del ritiro pettorale troverete una spugna da portare dietro lungo tutto il percorso. VerrĆ messo a disposizione ad ogni ristoro un contenitore di acqua per bagnare la propria spugna personale. Infatti, per salvaguardare la natura, si ĆØ deciso di optare per questa soluzione. Ovvero una spugna personale ad atleta. Evitando il consumo sproporzionato, ma soprattutto evitando lāimpatto negativo per il territorio con migliaia di spugne sparse nella bellissima e preziosa macchia mediterranea.
La medaglia della maratona

Ogni medaglia ĆØ personalizzata in base alla gara prescelta. Il disegno ricorda il percorso dell’evento, che percorre la bellissima Costa del Sole. Ad incorniciare le medaglie le api, simbolo dell’Elba.
La maglia della maratona


In collaborazione con lo nostro sponsor tecnico Craft, gli organizzatori hanno creato le maglie della 7ĀŖ edizione della Maratona dell’isola d’Elba. Ad ogni gara la propria maglia tecnica personalizzata in base al percorso e alla distanza. Un ricordo dell’evento, un souvenir dall’Isola d’Elba.
Il pettorale della maratona

Ulteriori informazioni relative alla Maratona dell’Isola d’Elba sono reperibili sul sito https://www.maratonadellisoladelba.it/.
