La Maratona di Reggio Emilia 2022 CittĆ del Tricolore si regala il nuovo record maschile della competizione grazie al ruandese John Hakizimana (Gs Il Fiorino), che battezza il nuovo percorso ritoccato vincendo la 26esima edizione della gara in 2h12ā26, e mandando cosƬ in archivio il 2h12ā29 del marocchino Lahcen Mokraji che resisteva dal 2011.

Maratona di Reggio Emilia – Gara maschile
Il ruandese John Hakizimana del Gs Il Fiorino, in testa dallāinizio (e accompagnato fino a metĆ gara dal pacemaker di lusso Alessandro Giacobazzi – Aeronautica, campione italiano in carica), ha vinto in 2h12’26” e ha preceduto il franco marocchino Alaa Hriuoed, campione francese in carica, secondo classificato in 2h16’17”. Terzo classificato in 2h17’13” il primo italiano, Michele Palamini (Gav Vertova), soddisfatto ma non troppo per un nuovo personale solo sfiorato (2h17’03” ottenuto a Reggio Emilia nel 2013). Quarto Rocco Lancellotti del Club Atletico Potenza in 2h21’21”, quinto Roberto Graziotto di Hrobert Running Team in 2h24’48”.
Maratona di Reggio Emilia – Gara femminile
Se la gara maschile si ĆØ confermata ancora una volta territorio di conquista straniero, la gara femminile, per la 19esima volta su 26 edizioni ha parlato italiano, con la vittoria della piemontese Ilaria Bergaglio dell’Atletica Novese (azzurra questāanno ai Mondiali della 100 km,), che chiudendo in 2h52ā18 fa il nuovo personale. Sul secondo gradino del podio della Maratona di Reggio Emilia 2022 Federica Cicognani dell’Atletica Imola in 2h54’29”. Terza l’austriaca Karin Freitag (Lg Decker Itter) in 2h54’38”.
Il termometro segnava un grado sopra lo zero alla partenza delle ore 9.00 e la pioggia inizierĆ a cadere dopo lāarrivo dei top runner maschili. 1400 i maratoneti sulla linea di partenza di piazza della Vittoria, più i 250 della non competitiva ā10 miglia a Reggio Emiliaā, prima edizione a tema supereroi, per chi ha voluto correrla in maschera (al termine premiati i migliori āsupereroiā). Dopo lāInno di Mameli eseguito dalla fanfara dei Bersaglieri di Scandiano lo start con sparo affidato allāassessore allo sport del Comune di Reggio Emilia, Raffaella Curioni.
ALBO DāORO MASCHILE ā PRIMATO: John Hakizimana (Ruanda) – 2h12ā26 (2022)
VITTORIE PER NAZIONALITĆ: Marocco (10), Italia (7), Kenia (4), Ruanda (3), Etiopia e Slovenia (2).
VINCITORI ANNO PER ANNO: 1996 Walter Merlo | 1997 Nicola Ciavarella | 1998 Nicola Ciavarella | 1999 Sergio Chiesa | 2000 Emanuele Zenucchi | 2001 Farid El Marrafe | 2002 Roman Kejzar | 2003 Philemon Kipkering | 2004 Paul Lokira | 2005 Mohamed Hajjy | 2006 Philemon Kipkering | 2007 Slimani Benazzouz | 2008 Hamed Nasef | 2009 Teklu Geto Metaferia | 2010 Taoufike El Barhoumi | 2011 Lahcen Mokraji | 2012 Jaouad Zain | 2013 Michele Palamini | 2014 Lahcen Mokraji | 2015 Jaouad Zain | 2016 Francesco Bona | 2017 Jean Baptiste Simukeka | 2018 Jean Baptiste Simukeka | 2019 Youssef Sbaai | 2021 Kibet Edwin Kiptoo | 2022 John Hakizimana
ALBO DāORO FEMMINILE – PRIMATO: Maru Alemu Tsehay – 2h29ā59 (2018)
VITTORIE PER NAZIONALITĆ: Italia (19), Russia (2), Ungheria (2), Etiopia (2), Ruanda (1).
VINCITRICI ANNO PER ANNO: 1996 Daniela Spilotti | 1997 Daniela Spilotti | 1998 Vera Soukhova | 1999 Ludmilla Smirnova | 2000 Ida Kovacs | 2001 Ida Kovacs | 2002 Marcella Mancini | 2003 Francesca Zanusso | 2004 Ivana Iozzia | 2005 Silvia Sommaggio | 2006 Gloria Marconi | 2007 Stefania Benedetti | 2008 Giustina Menna | 2009 Ivana Iozzia | 2010 Ilaria Bianchi | 2011 Eliana Patelli | 2012 Elisa Stefani | 2013 Eliana Patelli | 2014 Laura Giordano | 2015 Catherine Bertone | 2016 Catherine Bertone | 2017 Maru Alemu Tsehai | 2018 Maru Alemu Tsehai | 2019 Teresa Montrone | 2021 Clementine Mukandanga | 2022 Ilaria Bergaglio