Un tuffo tra i monumenti dei Giardini della Villa Reale del Parco di Monza
nella suggestiva atmosfera, tra musica e luci. Alla scoperta di Villa Mirabellino e Villa Mirabello. La Monza Night Trail si corre sabato 6 maggio alle ore 20.30.

MONZA ā Sempre più magica lāatmosfera intorno alla 2ĀŖ edizione della Reale Mutua Monza Night Trail. Manifestazione ludico motoria che si svolgerĆ nella serata di sabato 6 maggio 2023, organizzata da Monza Marathon Team Asd e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Protagonisti i Giardini della Villa Reale di Monza che si preparano ad accogliere 1500 runner a caccia di emozioni lunghe circa 10 km, ma che rimarranno indelebili nella mente. Gli organizzatori stanno infatti lavorando per ampliare e rendere ancora più suggestivi i giochi di luce che andranno ad illuminare i monumenti del Parco di Monza. Una magia amplificata dalle note musicali che si diffonderanno nella notte grazie alla collaborazione con il Liceo musicale Zucchi di Monza.
I PRIMI DUE MONUMENTI
Sei i monumenti di interesse storico artistico che alla Monza Night Trail saranno vestiti di luce e musica e che i runner incontreranno lungo il percorso: Villa Mirabellino, Villa Mirabello, Mulino del Cantone, Cascina Pariana, Torretta Viscontea e Tempietto Neoclassico, prima di raggiungere lāarrivo in Villa Reale.
VILLA MIRABELLINO
Edificata nel 1776 dall’architetto Giulio Galliori, Villa Mirabellino era nata per alloggiarvi letterati ospiti del Cardinale Durini, quale dĆ©pendance dellāadiacente Villa Mirabello, prima di essere donata alla moglie del vicerĆ© Eugenio Beauharnais Augusta Amalia di Wittelsbach, da qui rinominata “Villa Augusta”. Il Mirabellino fronteggia Villa Mirabello, alla quale ĆØ collegata attraverso un viale di carpini e della quale ĆØ speculare sul modello del Belvedere inferiore e superiore di Vienna. La facciata presenta due pilastri laterali e due colonne doriche centrali, una volta a crociera, affrescata con motivi floreali e geometrici.
VILLA MIRABELLO
Secondo monumento che i runner visiteranno lungo il percorso ĆØ la Villa Mirabello. Voluto dalla famiglia Durini, la villa ĆØ il più antico di tutti i fabbricati che oggi esistono nel Parco di Monza e deve il suo nome alla sua posizione particolarmente gradevole. Tra i letterati frequentatori del cardinale Durini vi fu spesso Giuseppe Parini, un periodo a cui seguƬ lāesproprio da parte di Napoleone che decise di dotarla di un vasto parco. Villa Mirabello ĆØ dotata di un elegante porticato con colonne di granito rosa All’interno un salone centrale e otto sale di rappresentanza, prima di accedere ai piani superiori dove si trovano gli affreschi di Federico Bianchi e Ercole Procaccini, autore de “La nativitĆ della Vergine”.

Entrambe le Ville avevano lāobiettivo di creare un ambiente sereno propizio allo studio e alla cultura, a stretto contatto con la natura. Unāallettante novitĆ di questa seconda edizione consiste nel fatto che i runner attraverseranno di corsa il Salone delle Feste di Villa Mirabello, una sala di particolare bellezza con balaustra di marmo rosso e bianco e affreschi di celebri poeti italici e celebri scienziati.
ISCRIZIONI MONZA NIGHT TRAIL
Le iscrizioni alla Monza Night Trail: seconda edizione tra storia, cultura e architettura sono aperte. Attenzione al numero massimo di 1500 partecipanti e al termine ultimo per iscriversi fissato per le ore 20 di venerdƬ 5 maggio 2023. Tutti gli atleti riceveranno la copertura assicurativa da parte di Reale Mutua. Per tutti gli iscritti pila frontale (da usare obbligatoriamente durante lāevento) in omaggio al ritiro del pettorale.