Ć confermata la data di domenica 26 febbraio 2023 per la Terre di Siena Ultramarathon, che torna in calendario dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia, con una grande novitĆ : anche la partenza, e non solo lāarrivo come nelle edizioni scorse, sarĆ in Piazza del Campo, nella cittĆ di Siena. Saranno un inizio e un traguardo spettacolari nel cuore della cittĆ e in una delle piazze più belle del mondo.

Confermate le distanze delle tre gare competitive della Terre di Siena Ultramarathon: 50 km, 32 km e 18 km. Distanze capaci di rispondere alle esigenze e ai gusti dei maratoneti di tutti i livelli: la gara più lunga sa soddisfare gli amanti delle āultraā, quella media chi vuole testarsi in vista delle maratone primaverili e la più corta chi ĆØ in cerca di un tracciato tecnico di media lunghezza. Spazio anche a chi preferisce il cammino lento alla corsa con la passeggiata, nordic e fitwalking di 13 km, aperta a tutti e in programma nella stessa mattinata e su parte del tracciato della Terre di Siena Ultramarathon.
Il percorso della 50 km
La nuova partenza della Terre di Siena Ultramarathon porta con sĆ© un nuovo tracciato. Angoli inediti da esplorare in cittĆ e nella campagna senese, ma ovviamente altrettanto spettacolari a quelli delle edizioni passate. Si toccheranno i territori del Chianti e i sentieri della Via Francigena, alternando strade bianche per un totale di 12,6 km ad asfalto, centri storici a dolci colline. Il percorso ĆØ in circuito e presenta unāaltimetria positiva di 740 metri, con un punto massimo di 358 m slm: il continuo alternarsi di salite e discese lo rende molto muscolare.

I punti più belli: lungo i 50 km della gara il maratoneta potrĆ distrarsi dalla fatica semplicemente guardandosi intorno, meravigliandosi di fronte a cambi di panorama e di colori. Pur potendo cogliere, a quasi ogni metro, una bellezza naturale o storica, sono tre i passaggi che gli organizzatori definiscono i più suggestivi: dopo il 15° km, gli occhi incontreranno le colline del Chianti sulle quali spiccheranno in particolar modo la cittadina di Castellina in Chianti e Villa Trasqua, tenuta storica custode di un patrimonio vitivinicolo che giunge fino alle soglie dellāanno 1000.
Dal 30° al 37° km i piedi toccheranno le strade della Via Francigena nel tratto più spettacolare ed emozionante che, dopo lāentrata attraverso le mura di cinta, porterĆ allāinterno del castello di Monteriggioni: costruito agli inizi del 1200 fu estremo baluardo di frontiera contro la nemica Firenze riuscendo a garantire per secoli lāindipendenza della Repubblica di Siena. Ancora oggi il castello conserva la sua forma a corona, per via delle mura costellate da 14 torri (più una quindicesima che sporge allāinterno), ricordate anche da Dante nellāInferno della Divina Commedia.

Dal 47° al 50° km, prima lāAntiporto di Camollia, la fortificazione antistante lāingresso a Siena, poi la porta Camollia, con il suo motto latino āCor magi tibi Sena panditā (Siena ti apre un cuore più grande⦠della porta che stai attraversando) scolpito sulla facciata faranno entrare il maratoneta nel centro storico della cittĆ e lo condurranno tra bellezze storiche, quali i giardini della Lizza, la Basilica di San Domenico, il Battistero, dove inizia lāultimo chilometro, Piazza Duomo e il complesso del Santa Maria della Scala. Fino a d arrivare a via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove allāinterno della conchiglia si concluderĆ la gara.
Iscrizioni
Continua a salire il numero dei maratoneti e dei trail runner che hanno deciso di partecipare allā8ĀŖ edizione della gara toscana. Aspettare a iscriversi sarebbe inoltre una vera⦠perdita di tempo. Gli organizzatori infatti hanno previsto, nel caso in cui non si possa prendere parte a una delle gare competitive una volta iscritti, due opzioni di rimborso valide fino a 5 giorni prima dellāevento. Il runner potrĆ decidere se trasferire il pettorale ad altro nominativo senza oneri aggiuntivi o posticipare la propria partecipazione allāedizione successiva della Terre di Siena Ultramarathon (al costo di 10,00 euro per spese di segreteria TDS).
La medaglia della Terre di Siena Ultramarathon
CāĆØ tutta Siena nella medaglia di questa ottava edizione. Allo skyline della Torre e del Palazzo Comunale della cittĆ , giĆ presente sulla medaglia della scorsa edizione, si aggiunge questāanno la forma a balzana, che richiama lo scudo stemma di Siena. Un omaggio alla cittĆ che sarĆ il cuore della manifestazione. svelata la forma della medaglia per i partecipanti: uno scudo, stemma di Siena, lāimmagine ĆØ lo skyline della Torre e del Palazzo Comunale della cittĆ .
Iscrizioni sul sito ufficiale della manifestazione: www.terredisienaultramarathon.it